NEWS
Benvenue vince il Gran Premio di Milano 2014, fantino Federico Bossa (Foto Trenno)
San Siro – Gran Premio di Milano, tutti contro il favorito Dylan Mouth
6 Giugno 2015

Il purosangue è imbattuto in Italia e ha già vinto quattro corse a San Siro, compresi i Premi Tesio e Jockey Club, oltre al Derby 2014 – Dovrà affrontare Cleo Fan, presentato in ottimo stato di forma, e il francese Billabong – Inizio corse spostato alle 15.30 per le alte temperature – Diretta tv di tutte le corse sul canale 220 di Sky

 

MILANO – Domenica 7 giugno si svolgerà a San Siro galoppo dal 126ma edizione del Gran Premio di Milano, la più importante corsa della stagione primavera-estate per l’ippodromo milanese: corsa di Gruppo 1 con 242mila euro di montepremi, costituisce un passaggio obbligato nella carriera dei più grandi campioni dell’ippica italiana e internazionale.

   In conseguenza delle elevate temperature previste per il pomeriggio di domenica, per salvaguardare il benessere sia dei purosangue sia dei fantini, l’orario di inizio delle corse è stato posticipato alle 15. 35; il Gran Premio di Milano partirà alle ore 18.10.

   L’albo d’oro del Gran Premio comprende i nomi di protagonisti entrati nel mito dell’ippica come Nearco, Tenerani e Ribot, e più recentemente quelli di campioni come Tony Bin, Falbrav, Electrocutionist, Jakkalberry, che dal “Milano” hanno iniziato una carriera che li ha portati a vincere Gran altri Premi in Europa, Usa, Giappone, Dubai.

   E’ una corsa dal fascino da sempre immutato, che seleziona campioni e che vede emergere i purosangue veramente maturi e pronti per affrontare le grandi sfide internazionali.

   Sul campo partenti regna l’incognita Billabong, purosangue di sei anni di proprietà marocchina e allenamento francese. Vanta un curriculum con 11 vittorie e quattro piazzamenti in sedici corse, ma solo le ultime cinque sono state disputate in Francia e Gran Bretagna, in corse listed o condizionate, e in 14 casi ha corso su piste all-weather: si sottopone per la prima volta al test di San Siro, tracciato ben noto per difficoltà e selettività. E’ affidato al “nostro” fantino Cristian Demuro, Snai offre quota 7,00.

   La pista milanese è invece ben nota a Dylan Mouth, quattro anni e imbattuto in Italia: è nel pieno della sua maturità atletica, ha fatto un ottimo rientro in attività vincendo il Premio Carlo d’Alessio a Roma, classico test che precede il Gp Milano e che si disputa a metà maggio. Dylan Mouth a San Siro ha già vinto quattro corse, tra cui Tesio e Jockey Club 2014. Se non basta, “aggiungiamo” anche il Derby d’Italia, sufficiente per farne il cavallo da battere: quota 1,30, in sella avrà Fabio Branca.

   Buone chance anche per Cleo Fan: secondo nel Premio Ambrosiano a San Siro (corsa di Gruppo 3), ha poi vinto il Premio Presidente della Repubblica a Roma (Gruppo 1), confermando l’ottimo stato di forma. Nelle dieci corse disputate in carriera ha ottenuto quattro volte, e nelle altre sei si è sempre piazzato, va assolutamente tenuto in considerazione. Quota 5,00 “in coppia” con il fantino Dario Vargiu.

   Dopo il trio dei favoriti si passa agli outsider: Born To Run è un tedesco, figlio di Shirocco (vincitore tra l’altro del Gp del Jockey Club 2014 a San Siro) con otto corse in carriera, di gruppo o listed, concluse con un piazzamento e una vittoria. Sarà montato da Luca Maniezzi e come per Billabong su di lui vi sono diverse incognite, sulla carta non dovrebbe avere particolari chance ma se è stato iscritto alla corsa potrebbe avere qualcosa da rivelare. Quota 16.

   Duca di Mantova (fantino Federico Bossa) è uno stakanovista delle lunghe distanze e con frequenti presenze a San Siro, lo scorso anno è arrivato secondo nel Gp del Jockey Club ma spesso ha rendimento altalenante, può essere una scelta per chi punta a una quota alta, in questo caso 21. Anche Kramulkie si vede spesso in pista a Milano, arriva da due corse di gruppo (Ambrosiano e Presidente della Repubblica) dove si è sempre piazzato, e anche nello scorso novembre è arrivato secondo, a Roma, nel Premio Ribot, corsa di gruppo 2. Se è in giornata può ingranare, corre con il fantino Carlo Fiocchi ed è quotato 31, la stessa di Celticus (Nicola Pinna in sella), compagno di scuderia di Dylan Mouth, e il cui ruolo sarà essenzialmente quello di “fare il passo” nella prima parte di corsa. Salvo sorprese.

   Victis Hill (quota 21) è giunto terzo nella pattuglia che ha provato lo stato di forma al Premio d’Alessio, è alla sua prima corsa di gruppo 1 in carriera, il training Marcialis di solito è una garanzia e in ogni caso in 14 occasioni su 16 è arrivato nei primi tre. Il fantino è Pierantonio Convertino.

Premio d’Estate e Premio Bersaglio

   Domenica si corrono anche due importanti corse “listed”, i Premi Bersaglio e d’Estate, la prima per i velocisti, la seconda sulla media distanza. 

   Il Bersaglio è un appuntamento unico nel suo genere e riservato agli sprinter: si corre infatti sui 1.200 metri, tutti gli altri importanti eventi del calendario di San Siro riservati agli specialisti delle distanze brevi, si disputano sui 1.000 metri. Del Premio Bersaglio si può dire che non delude mai, è sempre equilibrato e spesso da arrivi da brivido (come nell’edizione 2014, quando Bettolle ha battuto di un nulla Pride And Joy).

   Il Premio d’Estate si corre invece sui 1.600 metri ed è riservato ai soli purosangue di tre anni: la generazione che si è appena lasciata alle spalle le prime “classiche” della carriera si ritrova in una corsa che può mettere in luce nuovi talenti e da lanciare verso gli appuntamenti top della seconda parte dell’anno. Il livello tecnico è sempre stato qualitativamente alto: basti citare Kaspersky, protagonista assoluto nel Premio d’Estate 2014 e, solo pochi giorni fa, primo nel Premio Carlo Vittadini, corsa di Gruppo 2 disputata a San Siro nella stessa giornata delle Oaks.

Spettacolo e animazione per i bambini

   Il Teatro dell’Elica torna a San Siro con un nuovo spettacolo per i bambini, “Mulungu e la leggenda del fuoco”, una storia ambientata in Africa che racconta come una donna coraggiosa riuscì a portare, per la prima volta, il fuoco nel suo villaggio. Lo spettacolo è ospitato presso l’area Paddock, dove gli animatori di Infestiamoci! aspettano come sempre gli ospiti più piccoli per intrattenerli con giochi nel verde, coloring, truccobimbi e altro ancora.

   Vicino alla grande fontana, invece, i pony sono pronti per passeggiate in sella lungo i viali dell’ippodromo.

Copertura televisiva

   L’intera giornata di corse di domenica 7 giugno a San Siro sarà trasmessa in diretta da San Siro sui canali UnireSat (220 di Sky) e UnireTv, visibile in tutti i punti di accettazione scommesse in Italia, a partire dalle ore 14.00. Le cronache delle corse saranno integrate e arricchite da commenti di tecnici, esperti e personaggi del mondo ippico, riprese e interviste effettuata da amazzone con cam-cap, oltre a riprese da bordo pista, nel tondino di presentazione e nella zona di premiazione. Tutte le corse saranno trasmesse via Internet  sul sito www.snai.it, in modalità streaming.

Milano, 5 giugno 2015

Relazioni esterne e ufficio stampa

Valeria Baiotto – Tel. +39.02.4821.6254 – Cell. +39.334.600.6818 – e-mail valeria.baiotto@snai.it

Giovanni Fava – Tel. +39.02.4821.6208 – Cell. +39.334.600.6819 – e-mail giovanni.fava@snai.it

Luigia Membrino – Tel. +39.02.4821.6217 – Cell. +39.348.9740.032 – e-mail luigia.membrino@snai.it

Quote Snai – Gran Premio di Milano – Gruppo 1 – Montepremi 242.000 euro

Ippodromo San Siro – Domenica 7 giugno 2015, ore 18.10– Distanza 2.400 metri

Num.

Cavallo e fantino

Peso

Quota

1

Billabong – Cristian Demuro

60 ½

7,00

2

Born To Run (PL) – Luca Maniezzi

60 ½

16

3

Celticus  – Nicola Pinna ♥

60 /2

31

4

Cleo Fan – Dario Vargiu

60 ½

5,00

5

Duca di Mantova (L) – Federico Bossa

60 ½

21

6

Dylan Mouth – Fabio Branca ♥

60 ½

1,30

7

Kramulkie (L) – Carlo Fiocchi

60 ½

31

8

Victis Hill – Pierantonio Convertino

60 ½

21

  • Quote indicative e soggette a variazione.
  • P: il cavallo corre con il paraocchi; L: il cavallo corre con il reggilingua
  • ♥ Rapporto di scuderia tra Celticus e Dylan Mouth