NEWS
Time Kronos in una corsa disputata a Montecatini Terme con Federico Esposito in sulky “Foto Rosellini-Trenno”
La Maura trotto: i pronostici per le corse del 22 settembre
21 Settembre 2015

   Corsa centrale il Premio Lemon Dra, in pista cavalli di tre anni e distanza da percorrere di 1.650 metri. Nel campo partenti va considerato Tedo Luis: ha corso molto bene, recentemente, a Follonica, a La Maura la pista è ben diversa ma il tempo fatto segnare sul tracciato toscano (1.56) lo pone in posizione di primo piano. Alternativa più che valida Tramontana, se si conferma continua a senza errori, e Time Kronos, spesso al primo posto in questo periodo.

   Il Premio Crevalcore, che apre il convegno, ha una buona dotazione ma vedrà in pista puledri di due anni, a costo di ripeterci in questi casi valgono soprattutto l’esame delle sgambature e l’orientamento al betting. I nomi di maggiori spicco sono quelli di Unique Etoile, Ulissemar, Unison Roc e Uptown Kronos.

   Campo partenti un po’ ridotto ma decisamente valido quello della terza corsa, Premio Bando: Pato Effe ha corso benissimo a Treviso, se si conferma difficilmente potrà essere fermato, si candidano Negresco Milar e Nelson Milar Bigi.

   Un accenno finale alla corsa per i gentleman, seconda in programma, Premio Panavia: vale per il Trofeo delle Regioni, la coppia da battere è quella formata da Pantic Slide con Marco Castaldo in sulky; altri candidati “papabili”, Rania Power, Paris Roca, Rocerl Lag e Rien Vdo. E’ una corsa per guidatori non professionisti e quindi le sorprese non vanno escluse, dal cilindro possono saltar fuori Pioppo del Sole e Ramon di Mira.

 

 

Corsa nr. 1 – Premio Crevalcore – Condizionata per cavalli indigeni di due anni, metri 1.650

Apertura di convegno con una condizionata per puledri di due anni, pronostico da prendere, come sempre in questi casi, con le proverbiali “pinze” affidandosi a esame delle sgambature e orientamento del betting prima di decidere le proprie giocate. Guardando gli ancora brevi curricula, si possono indicare i nomi di Unique Etoile, che ha vinto nella sua corsa di debutto, Ulissemar, in arrivo da una corsa disputata sotto le attese e che ora ha l’occasione buona per rifarsi, e di Unison Roc e Uptown Kronos, al debutto ma di buona qualità.

 

Corsa nr. 2 – Premio Panavia – Trofeo delle Regioni – Corsa gentleman – Reclamare per cavalli indigeni di cinque anni – Metri 1.650

Corsa riservata ai gentleman e valida per il Trofeo delle Regioni. La coppia formata da Marco Castaldo e Pantic Slide in teoria è difficilmente battibile, se scatta in testa subito ha tutte le possibilità di chiudere la corsa. Possibili avversari Rania Power, sufficientemente veloce, Paris Roc, capace di adattarsi a diversi schemi di corsa, Roger Lag e Rien Vdo, entrambi candidati a un piazzamento. I numeri esterni, invece, penalizzano Pioppo del Sile e Ramon di Mira.

 

Corsa nr. 3 – Premio Bando – Categoria D-E per cavalli indigeni di cinque anni – Metri 1.650

Il primo nome è quello di Pato Effe: a Treviso è stato battuto sul palo d’arrivo da un Reby di Celo che ha corso in modo incredibile, ma segnando comunque  un ottimo 1.57, se ripete la prestazione ha praticamente la vittoria in tasca. Robinia con tutta probabilità gli si metterà in scia e tenterà il sorpasso in fase conclusiva. Negresco Milar si gioca buone chance ed è atteso in forma, Nelson Milar Bigi al contrario è atteso un livello sotto.

 

Corsa nr. 4 – Premio Buganda – Condizionata, per femmine indigene di tre anni – Metri 1.650

Troppo Bella è da valutare alle sgambature, se si presenta bene ha le qualità per primeggiare in una corsa ampiamente alla sua portata. Taila Spritz corre bene ma manca ancora della necessaria incisività, e il suo stato di maiden lo conferma. Si rivede in pista Thailandia Baba, affidata a Roberto Vecchione in sulky, non va assolutamente scartata. Per chi punta a quote alte: Themis del Ronco, Theodora Op e Top Fist Etoile.

 

Corsa nr. 5 – Premio Andraz – Reclamare per cavalli indigeni di quattro anni – Metri 1.650, partenza tra i nastri

Sassegna Spritz, se parte bene tra i nastri, può portarsi in testa e gestire la corsa. Alternativa possibile Sunset Gar, che però è alterna nel rendimento, in questa occasione può trarre giovamento dalla guida di Vecchione. Terza segnalazione per Splendeur Joyeuse, curriculum leggermente inferiore alle altre due. Shakira di Pippo e Soraya Roc sono attese in perfetto stato di condizione ma partono dalle posizioni peggiori.

 

Corsa nr. 6 – Premio Lemon Dra – Condizionata per cavalli indigeni di tre anni – Metri 1.650

Sia pure a Follonica, Tedo Luis al rientro in attività fatto fermare i cronometri sul tempo di 1.56, prestazione che merita comunque di essere presa in considerazione. Per Tramontana buone possibilità subordinate alla continuità e al percorso netto. Time Kronos in questo periodo vince spesso e non va escluso. Il numero esterno renderà la vita difficile a Trovatore, Trofarello è una possibile sorpresa.

 

Corsa nr. 7 – Premio Amarante – Condizionata per cavalli indigeni di cinque anni – Metri 1.650

La sei anni Papas del Pino ha “pescato” il numero otto: sarà presentata senza ferri, e questo aumenta le sue chance nonostante la posizione di partenza non semplice da gestire. Ottime possibili di corsa al top anche per Rebecca Dany, olte a Ring Ok la terza forza. La seconda fila sarà invece un ostacolo per Paco Nec, cavallo che di solito preferisce correre nelle prime posizioni. Per Te Mtt è una incognita: corre veloce ma in questa occasione sale tanto di categoria. Sorpresa: Rache Hbd