Corsa nr. 1 – Premio Ceserio – Maiden, per cavalli maschi e castroni di due anni – Metri 1.200
Un bel sabato aa San Siro Galoppo: si parte subito bene con questa calda maiden sui 1.200 mt per i due anni. Molti infatti hanno già dimostrato di sapersi muovere bene, con HOT SUN che si guadagna una leggera preferenza per i suoi riferimenti già valutabili. Micth e Kolt Tango sono molto vicini tra loro e se la giocano alla grande, e attenzione ad Intellectual Boy, fuori quadro alla seconda uscita ma molto valido al debutto.
Corsa nr. 2 – Premio Anac – Maiden, per cavalli di due anni – Metri 1.500
Ancora i puledri di due anni di scena, e ancora in maiden, ma qui si allunga ai 1.500mt della pista media. Anche questo pare un buon contesto, con ERMETICO prima scelta dopo un esordio tanto positivo quanto sfortunato, che ha comunque lasciato intendere ampi spazi di miglioramento. La stessa Identity Run Fast si è mossa in maniera altamente incoraggiante e nessuno poi di dimentica di Vettori Rules, un altro attesto in crescita dopo il beffardo debutto.
Corsa nr. 3 – Premio Tre Oceani – Maiden o a vendere, per cavalli di tre anni – Metri 2.000
Tocca ai tre anni ora, per questa maiden o a vendere sul doppio chilometro della pista media. Gira e rigira può essere arrivato il turno di CIMA EVOLUTION, che anche nella sua ultima apparizione ha corso molto bene raccogliendo meno di quanto avrebbe meritato; favorito d’obbligo. Douce Nuit è la capofila dell’opposizione, che annovera tra le sue fila anche Mr Daki, Miraglia e Sopran Lampo, con un occhio anche per Set To Strike.
Corsa nr. 4 – Premio Spino – Handicap, per cavalli di tre anni e oltre – Metri 2.400
Il primo handicap del giorno è questo tostissimo miglio e mezzo di buona categoria per i tre anni e oltre. La parte alta della perizia è decisamente agguerrita, con ANDY GARCIA che si guadagna la nomination tornando su pista e distanza a lui più gradite, oltre che per la sua consistenza. Alegro, dal canto suo, troverà un compito più congeniale e il regolare, Twiligt Zone farà il suo come sempre. Da non sottovalutare Zundapp che alza il tiro con la penalità, ma che ha vinto davvero molto bene l’ultima volta.
Corsa nr. 5 – Premio Emilio Trenta – Condizionata, per femmine di tre anni e oltre – Metri 2.200
Il top tecnico della giornata è il Premio intitolato a Emilio Trenta, la tradizionale “condizionata” riservata alle femmine di tre anni e oltre sui 2.200mt di pista media. LORITANIA è un voto di classe, ma è chiaro che si guarderà alla stamina essendo la prima volta che affronta questa distanza. Nayefday e Cryptomeria invece non hanno certo di questi problemi, anzi, con la seconda citata che può prendersi la rivincita sul recente scontro diretto. La stessa Promissory Note si ritaglierà il suo spazio.
Corsa nr. 6 – Premio Geris Ribot – Reclamare, per cavalli di tre anni e oltre – Metri 1.800
Il campo partenti di questa reclamare sui 1.800mt non è affatto male. Orpello sarebbe il nome più logico ma pesa molto la brutta sconfitta appena patita a questo livello, anche se si trattava di un rientro da un lungo stop. Adragon, Cafaggio, Bibock sono tutti potenziali vincitori, ma la scelta finale è rivolta verso JOHN SEA, declassato per la prima volta.
Corsa nr. 7 – Premio Alberto Chantre – Handicap, per femmine di tre anni e oltre – Metri 1.600
Sono le femmine a chiudere la giornata da San Siro galoppo con il tradizionale handicap sul miglio intitolato ad Alberto Chantre. Buon livello e bella corsa con CETRA che pur gravata dal top weight, è ancora quella dal profilo più convincente e dalla forma più solida. Ely’s Song torna ad un livello in cui ha già fatto male e attenzione anche a Wire, poco a suo agio sul tracciato a raggio ridotto. Nakaef e Laviva sono altre due da non trascurare.