Adesso che l’orario lo permette la Maura presenta la sua prima corsa Tris, Quarté e Quinté dell’anno, una bella prova sul miglio per “anziani” di buon livello: Ryder Cup Bi potrebbe inscenare fuga vincente se riuscisse a sfondare senza spendere un patrimonio. Contro ci proveranno in tanti, specie Rotary Club, al top della condizione, Revillon, che ha classe e parziale, Petronas Rob, Solcio Zl, Roberta Zack, Olmo, pur contro schema e magari anche Paris Gianpe se trovasse subito la corda. Nel resto del convegno merita menzione la corsa per i tre anni, il Premio Ircoz, con Ubaldo Di Pippo e Ulma principali favoriti, e con le altre corse che si prospettano divertenti e tutto sommato equilibrate.
Corsa nr. 1 – Premio Giotto Alfa – Gentleman – Reclamare, per cavalli indigeni di cinque anni e oltre – Metri 1.650 partenza tra i nastri
Star Grif Italia ha corso benissimo la penultima corsa disputata, mentre invece nell’ultima uscita è parso sottotono. Questa volta parte dalla “pole” e con Marco Castaldo in sulky potrebbe girare davanti e provare a sfuggire al compagno di viaggio Pioppo Del Sile, in forma e plausibile piazzato, e alla penalizzata Ottina Grif, forse meno esplosiva di qualche mese fa ma comunque pericolosa. Immegin è veloce nella giravolta, da seguire.
Corsa nr. 2 – Premio Ircoz – Invito, per cavalli indigeni ed europei di tre anni – Metri 1.650
Ubaldo Di Pippo a Modena si è trovato a disagio con il fondo della pista per cui quella prestazione fa poco testo, invece a La Maura ha sempre corso con profitto: l’idea è che prenda la testa in fretta e gestisca il percorso. Favorito nei confronti della potente Ulma, che però non deve regalare troppi metri al via, della cresciuta Useful e dell’alterno Upho, che però ha parziale che può fare la differenza.
Corsa nr. 3 – Premio Duchessa Rosso – Condizionata, per cavalli indigeni ed europei di quattro anni – Metri 1.650
Tarquinia non è un modello di regolarità, è molto dotata ma sempre a rischio a livello di risultato, comunque sia nell’insieme pare la cavalla da battere. Typical Roc dà sempre la sua linea, tatticamente sa fare tutto, insomma ha chance. Twiggy Laksmy alla prima coi Goccia non è dispiaciuta, poi ha avuto un problemino, ora forse non sarà al top ma è comunque competitiva. Tyl Etoile agirà sul passo come predilige, non è fuori corsa.
Corsa nr. 4 – Premio Vapola Trio – Condizionata, per cavall indigeni ed europei di tre anni – Metri 1.650
Utopia Ross ha vinto e convinto al debutto, con 600 metri all’esterno molto corposi, ripetendosi potrebbe vincere ancora. Ricompare Uma Grif, alla prima con il training dei Gocciadoro, è dichiarata pronta anche se ovviamente non prontissima, l’ideale sarebbe seguirla sgambare. Unica Spritz, Urniano e Urbina Jet facendo il netto potrebbe avere qualcosa da dire, tutti e tre sono soggetti alterni per cui da prendere con le molle.
Corsa nr. 5 – Premio Bea Black Jack – Condizionata, per cavalli indigeni ed europei di quattro anni – Metri 1.650
Top Gun Ross è in forma, pecca forse di incisività ma corre sempre bene e stavolta ha tutto per vincere a parte il numero pessimo. Ti Amo Bigi continua a sbagliare, facendo il netto avrebbe però i mezzi per correre con profitto considerando che abbassa un filo il tiro. Tabatha Dvm parte fortissimo, Titan Roc ha il numero ideale per emergere, There’s a Place è un altro che può dire la sua.
Corsa nr. 6 – Premio Vindjammer – Condizionata, per cavalli indigeni ed europei di cinque anni e oltre – Metri 1.650
Corsa molto incerta sia per equilibrio sia per possibili scelte tattiche. Il più forte probabilmente è Re di Hbd, che però ha numero pessimo e ha perso qualcosa in esplosività. Saul Del Ronco ha “stracorso” l’ultima e sarà sicuro primattore. I veloci Principe Di Fuoco e Rugiada Nec dovrebbero conquistare le migliori posizioni al via e da lì lottare per i migliori compensi. Solimano e Rosalind Leo una categoria sotto.
Corsa nr. 7 – Premio Pat River Vl – Condizionata, per cavalli indigeni ed europei di cinque anni e oltre – Metri 1.650 – Corsa Tris, Quarté e Quinté
Primo “Tqq” dell’anno alla Maura. Ryder Cup Bi potrebbe sfondare e provare ad agire sul ritmo, la forma e i mezzi ci sono, il numero tutto sommato è possibile. Rotary Club è al top e sarà un avversario tosto, così come Revillon, ben messo nella scia della scattante Petronas Rob, a sua volta di chance, specie per una piazza, avendo numero propizio. Solcio Zl è da prendere con le molle, mentre Roberta Zack è la classica sorpresa.