L’ippodromo di San Siro manda in scena una delle riunioni più interessanti della sua stagione, ricchissima di spunti tecnici e spettacolari di altissimo livello, e non solo nelle sue prove principali. Parte del pomeriggio sarà tinto di rosa: c’è infatti una prova riservata alle Amazzoni, c’è il Premio Nogara, tradizionale Listed Race sui 1400 metri in pista dritta aperto alle cavalle di tre anni, ma ci sono soprattutto le Oaks D’Italia, Gruppo 2 sui 2200 metri sempre per le esponenti della generazione 2013. Gli occhi di tutti gli appassionati ssaranno puntati su Responsibleforlove, che si è già guadagnata l’interesse di una formazione prestigiosa come il Team Valor e con in sella Frankie Dettori cerca la definitiva consacrazione. Tante le rivali che proveranno a sbarrarle la strada, da Edya che è stata ottima seconda nel Premio Incisa, alla tedesca A Raving Beaty, dall’imbattuta Cassina de Pomm a Conselice, che prova ad allungare la distanza dopo la splendida affermazione nel Regina Elena.
Ma la vera attrazione del pomeriggio sarà Dylan Mouth, anche lui con Lanfranco Dettori: il portacolori della scuderie Effevi all’indomani della vittoria nel Premio Roma è stato trasferito in Inghilterra presso le scuderie di Marco Botti, e da allora non è pià sceso in pista, ma il Gran Premio di Milano, Gruppo 2 sui 2.400 metri, quest’anno riservato a cavalli da 4 anni in su, è la sua corsa, l’ha vinta, anzi dominata lo scorso anno e ora prova ad inseguire un leggendario doppio. L’alleato Circus Couture si è rivelato avversario di tutto rispetto e proverà a minacciare il compagno di colori come già successo a Roma, lo stesso tenteranno gli altri soggetti al via, tutti rappresentanti di scuderie straniere.
La terza pattern del pomeriggio è il Premio Carlo Vittadini, Gruppo 3 sul miglio per cavalli di 3 anni e oltre: Kaspersky sulla distanza preferita è atteso al riscatto dopo la prova inferiore alle attese nel “Presidente della Repubblica”. E il contorno? Del Premio Nogara si è accennato, c’è poi un’altra Listed, il Premio Merano sui 2000 metri per cavalli di tre anni, c’è il Premio dell’Avvenire, tradizionale esame per i giovanissimi sulla distanza minima (i 1000 metri in pista dritta). E infine si chiude in bellezza con il Premio Trenno, Handicap Principale sui 1800 metri, intricatissimo e per di più valido anche Tris/Quartè/Quintè della domenica.
Corsa nr. 1 – Premio Dell’Avvenire – Condizionata, metri 1.000 pista dritta
La grandissima domenica di San Siro, il Big Sunday, è aperto dai più giovani, i puledri di 2 anni impegnati nell’Avvenire, la tradizionale condizionata sulla distanza minima. Le due femmine compagne di colori, PORTA NUOVA e Africa Queen, si sono entrambe molto ben comportate all’esordio, e non stupisce il fatto che la prima monta di scuderia abbia optato per la vincitrice del Poncia, che in effetti aveva suscitato una certa impressione. Lo stesso Happy Dream non ha mancato di lasciare una buonissima sensazione, mentre Kobal Kolor è da valutare sul numero del debutto. Interessante la presenza del siciliano Irish Diamond.
Corsa nr. 2 – Premio ND Lorenza Strada Moro Visconti – Handicap Invito Amazzoni, metri 1.800 pista grande
L’ippodromo di San Siro fa tappa per il circuito internazionale della Fegentri dedicato alle amazzoni con un handicap sui 1.800mt intitolato alla Nobil Donna Lorenza Strada Moro Visconti. Tra le amazzoni che fanno parte del circuito, la portacolori italiana Debora Fioretti avrà la chance più solida alla vigilia con FANTASTIC LOVE, elemento regolare e reduce da una prestazione che se ripetuta sarebbe complicata da superare per gli avversari odierni,. Tra questi i più pericolosi sono Barbizon Plaza e Messy Foot, a meno che Fancy Beat non venga avanti dopo l’ultimo rodaggio.
Corsa nr. 3 – Premio Merano Tattersalls – Listed Race, metri 2.000 pista grande
Si comincia a fare sul serio con il Merano, listed sul doppio chilometro per i 3 anni che quest’anno ha un partner importante come la Tattersalls. Pesanti le candidature del secondo e del terzo del Botticelli, Speed Of Sound e Vettori Rules, ma lo sono altrettanto quelle di due elementi in piena ascesa come Genovese e CARRIBEAN BLUE, con quest’ultimo leggermente preferito. Voice Of Love e Way To Paris è un’altra coppia da non sottovalutare.
Corsa nr. 4 – Premio Gran Premio Di Milano – Gruppo 2, metri 2.400 pista grande
Ecco il grande clou di tutta la stagione primaverile di San Siro, il Gran Premio di Milano, gruppo 2 sul miglio e mezzo quest’anno riservato ai soli anziani visto che il Derby si è corso solo una settimana fa. Impossibile andare contro il campione in carica DYLAN MOUTH, alla prima uscita stagionale ma annunciato pronto per concedere il bis. Circus Couture sarà deciso ad invertire le gerarchie di scuderia, e se il tedesco Novano è un elemento tardivo pronto ad esplodere, un’altra seria minaccia arriverà dal ceco Touch A Genius, che ha vinto con grande fascino il Cavalchina.
Corsa nr. 5 – Premio Carlo Vittadini – Gruppo 3, metri 1.600 pista grande
Altro appuntamento storico e ricco di tradizione e fascino: il Carlo Vittadini, gruppo 3 sul miglio di pista grande per i 3 anni ed oltre. Intrigante la situazione, con KASPERSKY che resta il favorito nonostante la prestazione al di sotto delle attese nel Presidente, parzialmente scusabile per colpa della distanza lunga. Greg Pass sarà l’avversario più cattivo, ma nel Bereguardo Tamarind Cove non è affatto dispiaciuto, e sarà tutta da vedere la prova del 3 anni Azzeccagarbugli, triplo vincitore di listed e quasi costretto a cimentarsi in questa contesa.
Corsa nr. 6 – Premio Nogara – Listed Race Femmine, metri 1.400 pista dritta
La parte femminile della super-giornata inizia con il Nogara, la listed per le giovani di 3 anni sui caratteristici 1.400mt in dirittura. Tutto dipenderà da come avrà preso la corsa AQUILA SOLITARIA, che si ripresenta dall’ottimo terzo posto del Tudini, ovvero il punto di riferimento del gruppo. Pardon e Sadalmelik hanno fatto prima e seconda nel trial di preparazione per questa corsa e non possono non contare, esattamente come le ospiti romane Canford Rose e La Vacanza.
Corsa nr. 7 – Oaks D’Italia – Gruppo 2 Femmine, metri 2.200 pista grande
Signore e signori ecco le Oaks d’Italia, gruppo 2 riservato alle femmine di 3 anni sui 2.200mt di pista grande. Tante al via, e con tanta qualità, con pronostico che in maniera quasi obbligatoria è rivolto a RESPONSIBLEFORLOVE, prospetto semplicemente esaltante che qui sarà di fronte alla più straordinaria prova del nove. La sua runner-up dell’Incisa, Edya, sarà però un osso molto duro da digerire mentre nel plotone tedesco A Raving Beauty è quella dalla carta più convincente. La laureata del Dormello Cassina De Pomm si presenta col fascino dell’imbattuta, avendo battuto al rientro la futura vincitrice del Coccia, Miss Steff, che sulla distanza lunga si è mossa sempre bene. A proposito di distanza, bisognerà vedere come si comporteranno le reduci del Regina Elena, con Conselice ovviamente in pole position.
Corsa nr. 8 – Premio Trenno – Handicap Principale, metri 1.800 pista grande
Il Big Sunday si chiude in bellezza con il Trenno, Handicap Principale sui 1.800mt dal campo semplicemente terrificante, nel senso buono ovviamente. Ci stanno tutti, e non è assolutamente un semplice modo dire, anche se una lievissima preferenza di pure suggestione si può accordare al lanciatissimo FRENCH ALPS, elemento rimesso ottimamente in piedi dal suo team e il linea teorica con un peso ancora possibile nonostante le due vittorie di fila e nonostante il salto di categoria. Blindman e Ceffone, tra loro inseparabili, sono due che certamente se la giocheranno, mentre Firun avrebbe gradito qualche metro in più ma troverà uno schema ideale.