Con le qualificazioni al Derby di Trotto e alle Oaks ormai alle porte, il centrale di venerdì pomeriggio a La Maura, protagonisti naturalmente i trottatori di tre anni, assume contorni ancora più interessanti. Si rivede in Italia Usual Kronos, un erede di Donato Hanover che dopo gli esordi sulle nostre piste è andato a confrontarsi con i pari età scandinavi, mentre Unica del Rio è una delle pedine più interessanti della splendida “annata” di Alex Gocciadoro ma qui è chiamata a rendere, sola soletta, venti metri ai soggetti dello start, e se l’obiettivo è la prova romana riservata alle femmine, non sarà il caso di dar fondo a tutte le energie. Discorso analogo per il maschio, che però sembra palesemente migliore dei compagni di nastro e dunque dovrebbe avere compito più semplice. Untouchable Lux la terza forza, con licenza di colpire se i due più attesi dovessero badare più alla preparazione che al risultato di giornata. Il convegno si apre con una prova riservata ai puledri: Voucher (imbattuto) e Vermeil As restano su belle affermazioni, Vanguardia è piaciuta in qualifica ed è la pedina di un team di tutto rispetto ma anche Velodrome ha dimostrato di saper muovere le gambe. Altra prova che si preannuncia molto interessante è l’invito per cavalli anziani con Pick Kronos che torna a calcare le nostre piste dopo l’esperienza in Francia: il cavallo allenato da Holger Ehlert sembra un favorito evidente.
Corsa nr. 1 – Premio Inga Allmar – Metri 1.650
Corsa molto equilibrata per i più giovani. Vermeil As ha vinto bene a Torino, pare cavalla in progresso e potrebbe bissare quel successo nonostante il numero complesso. Voucher proverà a bissare l’assunto del debutto, mentre ha senza dubbio una bella chance anche Vanguardia, che si era ben qualificata. Velodrome nella corsa vinta da Vermeil finisce in spinta, pur a un paio di lunghezze, però partiva in seconda fila per cui massima attenzione. Un filo sotto forse gli altri due.
Corsa nr. 2 – Premio Irina – invito – Metri 1.650
Pick Kronos se fosse vicino al top non perderebbe, ha corso a lungo sulle piste del nord, comunque sia qualitativamente avrebbe in mano una categoria. Ramon di Mira facendo il netto potrebbe provarci da leader, mentre Monello Spin ha nella regolarità la sua arma migliore e alla Maura ha giù fatto vedere di trovarsi a suo agio. Sybylle Inn Ronco è svelta e con la pole può ambire ad un compenso, Stonehenge Mmg rientra in categoria tosta.
Corsa nr. 3 – Premio Imoli Cash – Recl. Gentlemen Nastri – Metri 1.650/1.670
Dubbio nastri a parte, Toga degli Ulivi gode di sistemazione davvero propizia, in testa dovrebbe valere due minuti e rendere molto ardua la risalita ai tre penalizzati, tutti comunque bene in corsa, capeggiati dal dotato Typhoon Gar che anteponiamo, seppur di poco, a Tchin Tchin, in forma ma forse poco a suo agio con i passaggi da affrontare, e Toscano Bieffe, al contrario grintoso. Star Grif Italia ha corso sottotono settimana scorsa ma può far bene.
Corsa nr. 4 – Premio Lena di Azzurra – Invito Nastri – Metri 2.700/2.720
Usual Kronos torna sulle nostre piste, è soggetto dalle grandi potenzialità, forse ancora non perfetto meccanicamente ma sicuramente favorito nella circostanza, anche perchè la rivale dichiarata, Unica del Rio, dichiarata pronta ma non ancora al top, dovrà rendergli 20 duri metri, anche se sulla distanza maratona avrà tutto il tempo per farlo. Untouchable Lux è in forma e sicuramente bene in corsa, mentre gli altri tre vanno valutati in secondo piano.
Corsa nr. 5 – Premio Lussuria Grif – Recl. Professionisti/Allievi – Metri 1.650/1.670
Match spaccato tra la lepre Renegade Prav, che adattandosi ai nastri proverà la fuga sul ritmo, e l’inseguitore Ravel Ek, finito molto forte alla ricomparsa ed oggi sicuramente pronto per una corsa importante, scelta soggettiva che noi affidiamo a Ravel. Olympian Warning non fa una nota da tempo, si ritrovasse potrebbe ovviamente vincere ma i dubbi sono parecchi, specie nello schema meno gradito ad inseguimento. Onda Lunga Spin ha perso smalto, solo sorpresa ma comunque anteponibile agli altri.
Corsa nr. 6 – Premio Lotus Dragon – Metri 1.650
Salvador di Ruggi va come un treno, l’altro giorno ha vinto e soprattutto convinto, pare un favorito evidente. Simply Red l’altro giorno a Torino ha corso in maniera troppo aggressiva comunque è la prima alternativa. A seguire Saul del Ronco, che dà sempre la sua linea, Pennabianca Horse, regolare e in contesto plausibile, e Sir Corby, potente anche se a volte alterno. Sasca Chuck Gsm va seguito sgambare.
Corsa nr. 7 – Premio Lavinia As – Metri 1.650
La più forte è sicuramente Uma Grif, solo che sbaglia quasi sempre, e in effetti le ultime quattro volte ha sempre galoppato, certo facendo il netto vale 1.59, misura con la quale vincerebbe facile, il nove però sarà un ulteriore problema. Ula Pal Ferm e Urniano sono forse quelli dal curriculum più incisivo, tra l’altro hanno entrambi buoni numeri di avvio. Unicoz il piazzato di posizione, Uaseau Zl, Ursula Baba e Una Vita per chi gioca le trio. Otto proibitivo per Urbina Jet.