Convegno misto piano-ostacoli, questo di sabato a San Siro galoppo che propone sette corse, tre delle quali riservate appunto ai saltatori. Si parte con una prova sui 3.000 metri del percorso cross country che vedrà protagonisti G.R. e Amazzoni patentati Fise: Lord of The Nile e Dzacheron sono i due punti di riferimento ma gli altri non partono battuti. I 4 anni rifiniscono la preparazione in vista degli appuntamenti di cartello del 12 novembre (Ettore Tagliabue e Gran Corsa Siepi) con una condizionata in siepi sui 3.200 metri: il soggetto da seguire con maggiore attenzione, dopo il successo ottenuto a Merano, è Spettacolo, presentato e montato da Dick Fuhrmann. Il tradizionale Premio Whispin si disputa invece sui 3.600 metri del percorso Steeple-Chase, e qui la carta migliore sembra quella di Sbarazzino, allievo di Franco Contu vincitore del Memorial Mario Argenton a Merano, al quale si opporrà Mighty Mambo, promessa targata Paolo Favero.
Tra le corse in piano spicca il Premio Caspoggio, bellissima condizionata sui 1.400 metri in pista dritta per cavalli di tre anni e oltre che funge da prova di preparazione in vista del Premio Chiusura di fine ottobre: Sadalmelik su questo stesso tracciato ha vinto il Premio Nogara Listed (a maggio) e dopo un paio di prove di rodaggio dovrebbe essere pronta per tornare a graffiare. Direttamente dal Nogara rientra invece Pardon, che aveva seguito la cavalla di Biondi al traguardo in quella occasione ed è un’altra potenziale protagonista.
Corsa nr. 1 – Premio Ranieri di Campello – Cross Country Cond. G.R.-Amaz.-Pat.Fise – Metri 3.000
Sabato di vigilia per San Siro Galoppo in vista della super domenica del Jockey Club, in una giornata mista tra piano ed ostacoli. Si parte proprio con i salti, per il primo dei due Cross Country della stagione sui 3.000mt. LORD OF THE NILE è costretto a rendere i chili ma resta in ogni caso il punto di riferimento della contesa. Il vecchio Dzacheron capeggia l’opposizione, con Kitano e Vanessa Del Cardo immediatamente a ruota.
Corsa nr. 2 – Premio Bareggio – Handicap – Metri 1.500 p. grande
La prima corsa in piano del pomeriggio è questo handicap sul doppio chilometro per i 3 anni ed oltre di categoria più che discreta. Parecchie le opzioni da considerare, con voto sottile per VERDETTO FINALE, sempre positivo e generoso e a suo agio sul terreno. I due pesi alti Santa Serena e Run Fast Again si rispettano anche con questi chili e molto suggestiva è la chance del giovane Ragner, che era molto piaciuto quando aveva vinto la sua maiden. Thewaythewindblows e Lucomagno fanno bene il terreno e nessuno se li dimentica.
Corsa nr. 3 – Premio Aurora – Siepi Cond. – Metri 3.200
Si torna a saltare con questa condizionata sul doppio miglio in siepi riservata ai cavalli di 4 anni che preparano la condizione per la grande giornata del 12 novembre. Qualità elevata e prova accattivante con Misghar e Le Cirque con i rispettivi curricula che parlano da soli ma con la nomination stuzzicante che si assegna a SPETTACOLO, elemento in progresso che dovrebbe esprimersi in ulteriore crescita su questa pista dove si galoppa di più. La stessa Scocosita può tranquillamente dire la sua.
Corsa nr. 4 – Premio Whispin – Steeple-Chase Cond. – Metri 3.600
Questo è il tradizionale premio Whispin, altro appuntamento di preparazione per i cavalli di 4 anni ed oltre sui 3.600mt del percorso in steeple-chase. Anche qui pochi ma buoni e scelta complicatissima, con Mighty Mambo e SBARAZZINO in evidenza dopo le rispettive vittorie a livello di gruppo e con l’ultimo citato leggermente preferito per ragioni di età che fanno pensare ad un ulteriore crescita. Anche Collar And Tie arriva in gran forma, ricordando che A Pigalle avrebbe i mezzi per mettersi i luce.
Corsa nr. 5 – Premio Caspoggio – Cond. – Metri 1.400 p. dritta
Questa è la corsa più bella del giorno, il Caspoggio, condizionata di rodaggio per i 3 anni ed oltre sui 1.400mt in dirittura in vista del Chiusura del 30 ottobre. Si ritrovano di fronte le prime due del Nogara, SADALMELIK e Pardon, le due più accattivanti del gruppo e con la prima citata che può contare su una condizione più rodata, oltre a poter correre sulla pista e la distanza preferite. Tutto questo senza fare i conti con Pensierieparole, un altro che torna nel suo habitat naturale e con possibilità ovvie e concrete. Nice Name ha corso così così nelle due prove stagionali ma non si può escludere, mentre Azzeccagarbugli e Academy House ingolosiscono su questo percorso. Justice Well è un altro bel veleno.
Corsa nr. 6 – Premio San Siro Sprint 4 Elim. – Handicap – Metri 1.000 p. dritta
Ristretta la quarta ed ultima eliminatoria del San Siro Sprint, handicap sulla distanza minima per i 3 anni ed oltre. La candidatura più solida è quella del peso massimo CRACKING CHOICE, regolarissimo ed efficace anche a livelli superiori e tranquillamente in grado di concedere il top weight. Con questo non se la porta da casa, con Magic Pako ed Ariam Breeze che sono due avversari che non permetteranno distrazioni.
Corsa nr. 7 – Premio Franco Baraldi – Reclamare G.R. Amazz. – Metri 2.000 p. media
Il pomeriggio si chiude con le amazzoni e i cavalieri, che hanno a disposizione questa reclamare sul doppio chilometro della pista media. Campo affollatissimo, con ATOMIC LAW ed Alamo che però riescono a salire un gradino sopra il resto del gruppo alla luce della loro consistenza, e con la prima che si guadagna la citazione solo per aver già provato questa pista. Il vecchio Adragon su questo terreno aumenterà la sua cattiveria, e almeno per un piazzamento ci sono anche Viosa e Bwindi. Occhio a Messorio, che abbassa il tiro.