San Siro al centro del mercoledì con il TQQ che, dopo essere stato di scena martedì a La Maura, concluderà il pomeriggio di galoppo. Si tratta della prima eliminatoria del San Siro Classic, circuito riservato ai routiner anziani che si cimentano sui 2000 metri, e vedrà al via quattordici soggetti in pista circolare: Cuggiono e Cengalo sono piaciuti nelle rispettive prove di rientro, il primo ha vinto e per questo si ritrova a far fronte ad un peso affatto semplice ma comunque resta in corsa, ma la partita va aperta anche a Stalingrado, atteso alla conferma dopo un sorprendente piazzamento, a Barbizon Plaza e al grigio Zurbaran, solo per citarne alcuni. Nel pomeriggio c’è spazio anche per la prima eliminatoria del San Siro Mile, circuito riservato ai miler: al via troviamo anche Puntuale, che ha vinto la finale dell’edizione dello scorso giugno, ma forse Auronti è preferibile nell’occasione vantando una forma ampiamente rodata nel corso dell’inverno sul dirt di Varese. La moneta più ricca del pomeriggio è però il Premio Grezzago, handicap sui 1600 metri sempre della pista circolare per cavalli di tre anni: Rosenfire e Diditi sono finiti vicini in un recente confronto ma il recente successo di Sweel Hill è stato impressionante e la cavalla di Federica Tomasini può subito confermarsi.
Corsa nr. 1 – Premio Brugherio – Reclamare – Metri 1.800 p. circolare
Il mercoledì di San Siro parte con una reclamare per i giovani di 3 anni sui 1.800mt della pista circolare. I due compagni di scuderia Bay Marose e Mastergirl si declassano e sono un buon affare per scommesse, ma scendono di livello anche Ne Pas Subir e lo stesso DAYTONA MAN, che rientra dallo scorso novembre, ma con una parabola ascendente che qui fa ben sperare. Thunder Light invece arriva da due secondi posto in un paio di prove analoghe in inverno.
Corsa nr. 2 – Premio Civagno – Reclamare – Metri 1.400 p. dritta
Restano di scena i 3 anni, e sempre a reclamare, ma qui ci si sposta sui caratteristici 1.400mt in dirittura. Spiccano immediatamente i nomi di Landrea e MATI HIGH LEVEL, che abbassano parecchio il tiro e con la seconda citata che la forma rodata che fa pendere per lei, senza contare il discarico di chili per la monta dell’allievo. La stessa Butterfly Queen si declassa e bisognerà monitorare l’importato Second Nature.
Corsa nr. 3 – Premio Dezzo – Handicap – Metri 1.200 p. dritta
La distanza diventa ancora più breve con questo handicap di categoria ordinaria sui 1.200mt per i velocisti anziani. La MAGIC PAKO che si è vista l’ultima volta è una che può tranquillamente chiudere una partita come questa, nonostante Sandokan e George Rooke siano attesi in progressi dopo i rispettivi rientri tranquilli. Salar Park Lass ha deluso l’ultima volta ed ora ritorna sulla distanza verosimilmente più congeniale, mentre Tequila Tango affronta ora una compagnia più congeniale.
Corsa nr. 4 – Premio San Siro Mile 1 Elim. – Handicap – Metri 1.600 p. circolare
Ecco la prima eliminatoria del circuito San Siro Mile, con i primi quattro arrivati che saranno ammessi alla Finale del 4 giugno con dotazione quasi tripla. Corre la campionessa in carica Puntuale, che sta pian piano rodando la condizione per cercare il bis, ma qui la nomination è per AURONTI, assolutamente impeccabile in inverno sulla sabbia a questi livelli e in grado di fare altrettanto bene sull’erba. Bravo Sergio ha una forma più o meno simile e farà la sua parte, e sarà molto interessante vedere come si comporterà Fata Birichina al ritorno su questa distanza dopo il rientro non malvagio. Citazione a parte per Sogno Nel Cielo, dignitosa l’ultima volta contro ben altri avversari.
Corsa nr. 5 – Premio Grezzago – Handicap – Metri 1.600 p. circolare
Tornano i 3 anni di scena, impegnati in questo handicap di buona categoria sul miglio della pista circolare. Pesa molto nella valutazione la linea del Premio delle Scuderie, con ROSENFIRE e Diditi, finiti vicini con pesi quasi uguali ed ora di nuovo sullo stesso piano, ma con il primo citato in pole position per lo scontro diretto a suo favore. Non sarà però un match, anzi, Swell Hill ha impressionato molto nel suo recente successo, Deda Queen ha i mezzi per farsi notare e King Winnie rientra da una valida campagna a 2 anni.
Corsa nr. 6 – Premio San Siro Classic 1 Elim. – Handicap – Metri 2.000 p. circolare
A chiusura di riunione la prima eliminatoria del circuito San Siro Classic, sul doppio chilometro di pista circolare e valevole anche come Quartè-Quintè. Le soluzioni possibili sono un’infinità, ma stringendo il cerchio al massimo possibile, emergono i due top weight, CENGALO e Cuggiono, entrambi reduci da una prestazione particolarmente convincente, ma con il primo che si preferisce vista la dura penalità al peso inflitta al secondo. Stalingrado è arrivato secondo a quota altissima nella sua ultima uscita e può riservare un’altra sorpresa, mentre Sopran Palker sta attraversando un buon momento. Zurbaran è un altro con cui si dovranno fare i conti mentre Fast Apollinaire è il nome giusto per chi cerca il botto.