NEWS
Mujadil Lachy rientra nel Seregno dopo la vittoria nel Premio Repubbliche Marinare (Foto De Nardin - Trenno) (Foto De Nardin - Trenno)
Le corse di domenica a San Siro
9 Aprile 2017

Convegno domenicale di corse a San Siro con al centro del convegno il Premio Seregno, Listed per femmine di 3 anni sui 1600 metri della pista grande: l’ospite tedesca Nijoom Star rientra da una vittoria in maiden e sarà sicuramente un severo banco di prova per le nostre portacolori, tra le quali Mujadil Lachy e Stamp Collecting, prima e seconda nel “Repubbliche Marinare”, sono le più titolate mentre Alambra, Oriental Arrow e La Gommeuse arrivano all’appuntamento dopo performance molto promettenti. Il convegno si apre con una bella prova per ottimi velocisti sui 1000 metri, test di preparazione in vista del Premio Certosa: Zapel, splendido vincitore a Roma, affronta distanza forse un filo breve per le sue caratteristiche, distanza che invece potrebbe favorire Trust You. Tutt’altro che fuori dai giochi gli altri, in particolare la coppia Incolinx formata da Amico Americano e Lucan Sweet. Il Premio Mario Locatelli, condizionata sui 2400 metri, e il Premio Secchia, handicap per velocisti sui 1000 metri in dirittura, sono due prove altrettanto affascinanti; il Premio Scipione Martini è una prova per gentlemen rider e amazzoni con un campo molto affollato, come è numeroso il lotto dei soggetti al via nell’Handicap di Primavera, spettacolare HP sui 1800 metri della pista grande per cavalli anziani che chiuderà il pomeriggio e sarà valido come Tris/Quartè/Quintè del giorno.

Corsa nr. 1 – Premio Oleggio – Condizionata – Metri 1000 p. dritta

Domenica bella tosta da San Siro che parte subito bene con il Premio Oleggio, prova di preparazione per i velocisti che hanno il Certosa nel mirino. Affascina moltissimo la scuderia formata da Amico Americano e Lucan Sweet, con il primo come punta vista la scelta di Dario Vargiu, entrambi però al rientro da un lungo stop, ma la forma recente spinge verso la coppia formata da Zapel e TRUST YOU, con quest’ultimo leggermente preferito sulla distanza minima. Sweeticon con 10 kg di vantaggio è un veleno mica da ridere.

 

Corsa nr. 2 – Premio Scipione Martini – Hand. Inv. G.R./Amazz. – Metri 2000 p. grande

Affollatissima la prova sul doppio chilometro intitolata a Scipione Martini, valevole anche come prima eliminatoria del Trofeo Bottanelli, con Finale il 10 giugno. Le candidature più autorevoli sono nella parte alta della scala dei pesi, con una lieve preferenza per ANDY GARCIA, che con un furlong in più rispetto all’ultima uscita può prendersi la rivincita su Larmor, a sua volta con ottime chance. Se Chameleon va come nel suo recente successo sarà un osso durissimo, esattamente come Eric The Fighter, sempre impeccabile e già a segno qui a San Siro. Citazioni a parte anche per Duchamp, Salvus e per Darjeeling, che prova ad allungare.

 

Corsa nr. 3 – Premio Mario Locatelli – Condizionata – Metri 2000 p. grande

Pochi ma non buoni, buonissimi, i protagonisti del Locatelli, tradizionale condizionata per i fondisti anziani sul miglio e mezzo di pista grande. Si ripresenta dopo quasi un anno di inattività Time Chant, dal vittorioso D’Alessio, ed è ovvio che se fosse già in una condizione sufficientemente buona sarebbe il logico punto di riferimento della contesa. Ricompaiono anche Duca Di Mantova e Troublemaker, che finirono rispettivamente primo e secondo nel Roma Vecchia, mentre WAY TO PARIS ha l’importante vantaggio del rientro già effettuato e tornando su una distanza più congeniale, potrebbe metterli tutti in fila.

 

Corsa nr. 4 – Premio Secchia – Handicap – Metri 1000 p. dritta

Riuscito molto bene questo handicap di ottima categoria per i velocisti puri di 4 anni ed oltre sulla distanza minima. Ben sei gli ospiti, tutti in gran forma con l’eccezione di Bentleysoysterboy che ricompare dall’Omenoni e con Apache Kid che, come suggerisce il top weight, potrebbe essere il più cattivo, ma, in una corsa dopo può accadere di tutto, ci affidiamo al locale DIAGON DRIVE, reduce da un paio di apparizioni di grande valore e servito a dovere dal ritmo di corsa che si prevede “fast and furious”. Falest è un altro che ha tutte le cose a posto per colpire.

 

Corsa nr. 5 – Premio Seregno – Listed Race Femm. – Metri 1600 p. grande

Eccoci nella parte più calda del pomeriggio, che comincia con il top tecnico, il Seregno, listed di preparazione per il Regina Elena riservata alle femmine di 3 anni sul miglio di pista grande. L’importata Oriental Arrow e la vincitrice del Donatello Alambra sono i nomi nuovi da tenere in considerazione, ma i trascorsi giovanili spingono verso MUJADIL LACHY e Stamp Collecting, prima e seconda a stretto contatto nel Repubbliche Marinare e chiari prospetti classici per la stagione in corso; sullo scontro diretto favorevole indichiamo la prima citata, che a 2 anni vinse anche il Crespi. Massimo rispetto per la tedesca Nijoom Star, evidentemente molto insidiosa, e non bisognerà sottovalutare neppure La Gommeuse, che ha vinto la sua maiden con un certo stile.

 

Corsa nr. 6 – Premio Handicap di Primavera – Handicap Principale – Metri 1800 p. grande

La domenica di San Siro si chiude con il botto, con l’Handicap di Primavera, handicap principale sui 1.800mt di pista grande per i soli anziani. Corsa durissima e dall’incertezza assoluta e se Natural Storm a segno nell’Apertura ed Epsom che ha colpito nell’Agnano possono concedere il bis, questa può essere la volta buona per CANTASTORIE, due volte piazzato a questo livello nelle ultime due apparizioni e molto adatto a questa distanza intermedia. Lo stesso Big Bradon si presenta carico a pallettoni e se dovesse tenere sulla distanza, una bella chance ce l’ha pure Something New. Molto velenosi in fondo alla perizia Bianco E Nero e Prato Mariante, ma è la classica corsa in cui non si può escludere nessuno.