Corsa nr. 1 – Premio Frisky Bieffe – Reclamare, per indigeni di quattro anni – Metri 1.650
In partenza vedremo probabilmente Sassegna Spritz e Suspicious Mind, la prima ha maggiori possibilità di condurre la corsa sino alla fina. Serena Sa Rombo ha mezzi quasi all’altezza delle due già citate ma parte all’esterno e rischia di essere penalizzata. Saretta Sem può inserirsi bene.
2 Sassegna Spritz – 4 Suspicious Mind – 5 Serena Sa Ronco
Corsa nr. 2 – Premio Kaisy Dream – Categoria, per indigeni di cinque anni – Metri 1.650
La prima scelta è per Paco Rabanne, curriculum e guida sono di prim’ordine, l’importante è che mantenga la regolarità e non rompa l’andatura. Se fa l’andatura, Marco Smorgon gli metterà dietro Pepevita e sarà una “cliente” dura, sa correre molto bene “sotto” il battistrada. Primula d’Esi è perfetta per la categoria ma rientra dopo quasi quattro mesi, O’Neil potrebbe emergere ma spesso non è abbastanza grintoso.
8 Paco Rabanne – 5 Pepevita – 1 Primula d’Esi
Corsa nr. 3 – Premio Daguet Rapide – Condizionata, per indigeni di tre anni – Metri 1.650
Tanay è alla seconda uscita in carriera ma questa figlia di Varenne, al debutto, ha impressionato tutti, 1.600 metri corsi ad alto ritmo e, almeno in apparenza, senza particolari solleciti da parte del drive Erik Bondo. Se replica sarà molto difficile da battere, avrà i principali avversari in Typhoon’s Treb, Tammar Jet e Tuglia Holz.
1 Tanay – 5 Typhoon’s Treb – 3 Tammar Jet
Corsa nr. 4 – Premio Lets Go – Condizionata, per femmine indigene di tre anni – Metri 1.650
Nei partenti c’è Tuatara Jet, come la pari età Tanay arriva da una bella prestazione dove è apparsa veloce e sciolta. Tre numeri alla sua destra partirà Tahiti Vik, nelle ultime cinque corse ha alternato tre vittorie a due squalifiche per rottura: tutto dipende dalla sua regolarità in pista. Telepass ha cambiato allenatore e vinto, ma era una corsa meno complessa rispetto a quella di oggi. Nonostante questo non è da sottovalutare. Infine Tanita se sarà superare il gap della partenza in seconda fila.
2 Tuatara Jet – 5 Tahiti Vik – 4 Telepass
Corsa nr. 5 – Premio Echo Dei Veltri – Categoria, gentleman driver, per indigeni di cinque anni e oltre. Metri 1.650
Rania Power si è distinta in 15 maggio a Milano nel Premio Argo Ve, se replica e non rompe l’andatura può tenere dietro Opionion Roc, che a sua volta difficilmente resterà fuori dai piazzati. Rio di Mazvall esordisce a Milano, sulla carta ha buone qualità ma il numero di partenza (12) potrebbe infastidirlo. Pitinga Oaks può far valere la sua capacità di concludere al top le corse che disputa.
6 Rania Power – 12 Rio di Mazvall – 4 Opinion Roc
Corsa nr. 6 – Premio Zucchero Om – Invito, per indigeni di quattro anni – Metri 2.250
Corsa “centrale” di oggi con diversi protagonisti alla ricerca di un riscatto: le migliori qualità appartengono a Sonny Bull, che nell’ultima corsa ha rotto dopo 500 metri in seconda posizione senza apparente ragione. Se evita la fallosità non va escluso. Sirena del Sile ha già fatto centro quattro volte, quest’anno, però preferisce i 1600 metri, qui almeno all’inizio non dovrà correre in testa al gruppo. Super Fez è invece a suo agio sia per la distanza sia per la pista ampia, ma nelle ultime uscite non ha convinto del tutto. Samba Bi ha vinto in 13.2 alla Maura, qui è più difficile ma non va assolutamente escluso.
4 Sonny Bull – 1 Super Fez – 3 Samba Bi
Corsa nr. 7 – Premio Air Force Blu – Condizionata, per indigeni da cinque a sei anni – Metri 2.250
Enrico Bellei guiderà Rejna Inn Ronco, senza ferri anteriori, e dovrà controllarne l’irruenza, visto che questa cinque anni preferisce di solito la distanza del miglio. Stessa situazione per Prua As, il ruolo di regolatore spetterà a Pietro Gubellini. Anche per Romanza Font, attesa al top della forma, la distanza lunga potrebbe essere un limite. dovrebbe andare davanti, la forma è al top, la categoria al limite, la distanza da verificare. Attenzione a Platone Gso, ha corso benissimo il Città di Milano.
3 Rejna Inn Ronco – 2 Prua As – 5 Romanza Font