NEWS
Aaron del Ronco con Lorenzo Pantarotto si impone a sorpresa nel Premio Cesare Meli (Foto Rosellini - Snaitech)
Aaron del Ronco, nel mercoledì sera riservato ai gentlemen all’Ippodromo Snai Sesana, sorprende vincendo il Premio Cesare Meli. Sabato 29 tutti a tifare Italia!
26 Giugno 2024

Giornata gentlemen all’Ippodromo Snai Sesana in onore del “Presidentissimo” Cesare Meli con i premi delle corse intitolati ad alcuni dei più illustri portacolori della scuderia Bellosguardo. Al centro della serata uno spettacolare handicap ad invito valido come TQQ, incerto nei preventivi e che difatti ha generato un arrivo inatteso con la vittoria di Aaron del Ronco e Lorenzo Pantarotto: sia chiaro, il figlio di Iulius del Ronco è un cavallo dotato ma anche un soggetto tutt’altro che semplice, il campo affollato e i tanti passaggi sembravano relegarlo ad un ruolo secondario e invece qui ha saputo tirar fuori una prestazione maiuscola inscenando una vigorosa progressione nei 500 finali, sfruttando prima la scia di Zeno del Ronco e poi, una volta che il rivale ha esaurito lo spunto, piazzando le battute migliori in retta per passare chiaramente nel finale a media di 1.17.4 sui 2040 metri. Ha corso molto bene Canter Kronos, leader iniziale prima di cedere il passo a Baccani: il portacolori di Caterina Dami ha tenuto bene il contatto, poi in retta è scattato all’interno per cogliere un meritato secondo posto. Baccani ha fatto la corsa imponendo ritmo brillante che ha favorito il trionfo dello start anche se proprio il battistrada in retta si è ritrovato a corto di energie, e dopo il aver ceduto il passo ai primi due, ha perso anche il terzo posto ad opera di Azteco dei Greppi, con Zodecar Verynice a completare il podio del Quintè.

Non sono mancate le sorprese anche nel resto del convegno, anzi possiamo dire che è stata una giornata-no per i favoriti: a partire dalla prova di apertura, il Premio Hello Boy 1980, che ha visto la sconfitta di Enterprise As, inattesa visto che le cose sembravano essersi messe nel migliore dei modi per la cavalla guidata da Matteo Zaccherini, subito al comando e libera di impostare il ritmo: invece in retta l’allieva di Afrim Shmidra non sapeva ripartire e Eshaal Mil, con Jessica Rosaspina, dopo averla pedinata dal via la beffava all’interno a media di 1.15.1. Valida terza Edith Del Ronco dopo percorso esterno.

Come nella prova di apertura, la seconda posizione in corda si rivelava proficua anche nel Premio Sicolone 1969, con Dribbling Op e Sandro Gori che seguivano Ipsos Dairpet, scavalcavano il leader sull’ultima curva e in retta e si salvavano di stretta misura dal rush finale molto incisivo di Dark Lady Cav, a media di 1.16.9, mentre Ipsos Dairpet restava al terzo posto.

Nel Premio Glow di Jesolo Manuele Casillo centrava il tredicesimo successo della sua breve ma già brillante carriera, il primo sulla pista del Sesana e il primo in coppia con Futura Trebi’: la figlia di Twister Bi emulava (in piccolo) gli altri gioielli di scuderia Cosmico Polare e Dali del Ronco e si imponeva alla maniera forte, mettendo a sedere battistrada Flora Pan dopo percorso esterno, a media di 1.17.1. Alle spalle della vincitrice era Flufly Star a vincere la volata per il secondo posto sulla stanca Flora Pan e su Fenice Matto.

Protagonista principale della serata era Nicola del Rosso, che realizzava un bel triplo, anche se il primo successo della riunione arrivava con Fabres dei Greppi nel Premio Soberania 1998 ma solo solo “a tavolino” dopo il distanziamento di Feel Happy, rea di un danneggiamento su Frejya di Poggio al momento del sorpasso. Friulano Jet terminava al secondo posto, gli altri tutti a tabellone.

Il Nicola del Rosso show proseguiva nelle ultime due prove della serata: prima nel Premio Zigfield 2004 con Chames dei Greppi, che con spunto chirurgico veniva a battere il favorito Zar Dei Baba nelle ultime battute a media di 1.14.6, e poi nel Premio Lando Correvo 2015 con Escudo dei Greppi, che dopo aver pedinato Eva Doctor, sul calo della battistrada era il primo a muovere passando in vantaggio e tenendo bene sino in fondo per svettare a media di 1.17.4 sui 1640 metri, precedendo Embassy San ed Eva Doctor ripresasi dall’impasse sul penultimo rettilineo. Anche qui destino amaro per la favorita di turno, Elvi Queen Iz, di galoppo nella fase iniziale.

A chiudere il calendario di giugno all’Ippodromo Snai Sesana la riunione di sabato 29 anticipata dalla partita di calcio tra Italia e Svizzera alle ore 18. Poi si entrerà nel mese di luglio, nel vivo della stagione, con ben nove appuntamenti, tra cui in evidenza le serate di sabato 13 e 20 rispettivamente con il Gran Premio Nello Bellei e il Gran Premo Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.