Il tempo di spegnere i riflettori sul convegno della riapertura ed eccoci arrivare di slancio alla prima domenica di settembre che propone un programma molto variegato, con al centro del pomeriggio le due Listed che vedranno protagoniste le esponenti del gentil sesso. Il Premio Bessero chiama a confronto cavalle di tre anni e oltre sul miglio: Aury Touch pur con l’incognita del rientro è il perno della prova ma le rivali non faranno regali: la tre anni Conselice scende in pista senza timori reverenziali, la vittoria nel Regina Elena è una credenziale di tutto rispetto, piace anche l’altra tre anni al via, la tedesca Calantha, mentre Loritania avrebbe i titoli (ha vinto il Verziere a ottobre) ma ha corso una sola volta quest’anno.
Le giovanissime saranno invece protagoniste nel Premio Eupili, sui 1200 metri in dirittura: l’ospite Rainbow Royal, presentata da Andreas Wohler e vincitrice di una maiden a Hoppegarten, considerate le tante “batoste” impartite dalle teutoniche alle nostre in questa stagione, è da rispettare, ma Mujadil Lachy torna sulla distanza che l’ha vista dominare il Crespi e merita fiducia.
La prova più spettacolare del pomeriggio è il Premio Romeo e Roberto Miracoli, condizionata sui 1200 metri in dirittura per cavalli di tre anni e oltre valida come II Tris: Zapel rimane sulla notevole performance nel “Bersaglio” e trova a misurarne le ambizioni gli alleati Aquila Solitaria e Zan o’Bowney (che al rientro nella scorsa primavera aveva fatto un numero), il sempre piazzato Harlem Shake e ancora Trust You.
Tra le due prove per debuttanti di due anni (divisi per sesso) che potrebbero svelare qualche prospetto interessante, ecco il Premio Diomede, con Greg Pass che scalda i motori in vista del Vittorio di Capua. E ancora nel tradizionale Riccardo Zanocchio la sfida tra Pentagono e Fanoulpifer, mentre la chiusura del pomeeiggio spetta ai tre anni sul 1800 metri con Voice of Love che riparte dal terzo posto nel “Giubileo” e viene misurata dalla sempre più convincente Epica e da City of Stars.
Corsa nr. 1 – Premio Pontenure – Debuttanti – metri 1.600 p. media
Pomeriggio lungo da San Siro, senza handicap e con dotazioni tutte elevate, con inizio riservato ai 2 anni, maschi e castroni, con una prova per debuttanti sul miglio di pista media. Un attento esame al tondino e un altrettanto attento monitoraggio sul mercato saranno ausili importantissimi per la scelta, in attesa dei quali indichiamo NE PAS SUBIR, da un Derby winner come Pour Moi e dalla genealogia molto interessante.
Corsa nr. 2 – Premio Diomede – Cond. – metri 1.600 p. grande
La prima condizionata del giorno è quella sul miglio di pista grande per i 3 anni ed oltre, per gente che potrebbe avere il Di Capua nel mirino. Un target al quale senza dubbio punterà GREG PASS, che renderà i chili per la vittoria del Giubileo ad avversari ampiamente alla sua portata e che la può risolvere senza che gli venga richiesto il top del suo standard, che non potrà avere.
Corsa nr. 3 – Premio La Bergamina – Debuttanti – metri 1.600 p. media
Torna la generazione più giovane, per la divisione al femminile della prova per i debuttanti sul miglio in pista media. Valgono logicamente le stesse indicazioni fatte per la prova per i maschi, occhio al tondino e occhio ai movimenti delle scommesse, e dopo aver guardato alla buona qualità generale dei pedigree proviamo ad andare con L’INTRIGANTE, che lo è di nome e di fatto possedendo un pizzico di appeal in più rispetto alle altre.
Corsa nr. 4 – Premio Romeo e Roberto Miracoli – Cond. – metri 1.200 p. dritta
Tocca ai velocisti, per la condizionata sui 1.200mt che è di gran lunga la corsa di maggior spettacolarità dell’intera giornata. C’è tutto infatti, tecnica, equilibrio, gruppo folto e spettacolo sicuro, con una lievissima preferenza orientata verso ZAPEL, regolarissimo ed efficace e anche fortunato con il numero di steccato. Insidiosissima la scuderia fornata da Aquila Solitaria e Zan O’Bowney, con Harlem Shake che sarà sempre un osso molto duro, e lo stesso dicasi di Trust You.
Corsa nr. 5 – Premio Riccardo Zanocchio – Cond. – metri 2.200 p. grande
Ecco lo Zanocchio, tradizionale appuntamento sui 2.200mt di pista grande di ricca dotazione, da quest’anno aperto anche ai 3 anni. Promette scintille lo scontro tra Fanouilpifer e PENTAGONO, con il primo che si ripresenta dalla piazza d’onore del D’Alessio e il secondo dallo splendido successo nel Lombardia e che su questa distanza particolare è sempre andato fortissimo. Right Connection potrebbe essere un velenosissimo terzo incomodo se già in condizione sufficiente, e nessuno sottovaluta il 3 anni tedesco Wild Horse.
Corsa nr. 6 – Premio Bessero – Listed Race – metri 1.600 p. grande
Si entra nel vivo della riunione con il Bessero, listed di inizio stagione per le femmine di 3 anni ed oltre sul miglio di pista grande. I 2.200mt del Mezzanotte sono stati probabilmente troppi per AURY TOUCH, che vorrebbe qualche metro in più ora per avere il suo ideale, ma che qui resta ancora il punto di riferimento della contesa. Conselice farà il suo e insieme all’altra 3 anni, la tedesca Calantha, formerà una coppia di avversarie molto temibili. Non finisce qui, perché per un piazzamento paiono essere tutte in gioco.
Corsa nr. 7 – Premio Eupili – Listed Race – metri 1.200 p. dritta
Sono sempre le femmine le protagoniste dell’altra listed, l’Eupili, 1.200mt per le giovanissime di 2 anni. Visti i risultati della primavera la tedesca Rainbow Royal sarà uno spauracchio molto pesante per le nostre, ma la MUJADIL LACHY che ha vinto il Crespi è una cavalla fortissima che setta lo standard per tutte. Elusive Queen è un’altra che torna sulla velocità dove ha fatto vedere le cose migliori, mentre Persefone ha chiuso la sua primavera con una prestazione in ottimo progresso che induce a non trascurarla nemmeno per il discorso vittoria.
Corsa nr. 8 – Premio Nico e Vittorio Castellini – Cond. – metri 1.800 p. grande
La ricca domenica di San Siro si chiude con i 3 anni del Castellini, condizionata sui 1.800mt di pista grande. Bella corsa, molto selettiva, con VOICE OF LOVE logico favorito sulla scorta dei due ottimi piazzamenti su cui resta. Non potrà permettersi divagazioni però contro la seconda e il terzo dell’Estate, Epica e City Of Stars, con Perego che farà come sempre il suo dovere, Zollikon che può essere tutto dopo un’affascinante affermazione al debutto e con due rientranti di puro veleno come Rossese ed Epsom.