Sabato 10 ottobre all’ippodromo di San Siro galoppo è in programma un pomeriggio molto interessante per tutti gli appassionati del mondo del cavallo: si inizia presto, alle ore 13.00, con un’asta di purosangue inglesi a cura della Performance Sale International, presso l’area del dissellaggio.
Alle 14.00 sarà protagonista il cross-country, con il Premio Sire, riservato a gentleman e amazzoni (fantini non professionisti), sulla distanza di 3.000 metri e con otto cavalli al via. Le corse in cross-country sono quelle maggiormente ispirate alle origini dell’ippica moderna, quando non si correva in ippodromi ma in percorsi di campagna, superando sentieri, steccati, fossi e muretti. Il percorso di cross-country di San Siro, che si integra con quello per steeple-chase, permette di riprodurre in chiave moderna e in piena sicurezza per cavalli e fantini, i tracciati una volta percorsi in aperta campagna.
Dopo il convegno ufficiale di corse, dalle 14.30 alle 18.00 circa, chiusura con la presentazione del volume “Equus Frenatus” dedicato alla collezione di morsi per cavalli di Claudio Giannelli. La collezione comprende esemplari rari, risalenti alle epoche greca, romana, medievale e rinascimentale, ma anche pezzi unici al mondo, come alcuni morsi provenienti dal Lurestan e databili tra il 1.100 e il 700 a.C.
La presentazione del volume, a cura di Philippe Daverio, avrà luogo alle ore 18.30 presso il ristorante Canter 1920, cui si può accedere sia dall’interno dell’ippodromo del galoppo di San Siro sia da via Pegaso 14.
La presentazione del volume “Equus Frenatus” si svolgerà grazie al patrocinio della Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia.