Per i puledri di due anni è tempo di fare sul serio: cominciano gli esami importanti, il 26 giugno è in programma il Premio Primi Passi Gr. 3 e da qui alla chiusura della riunione estiva di Milano le prove di cartello riservate ai giovanissimi sono tante. Si parte già da questa domenica con il Premio Vittorio Crespi, tradizionale Listed Race sui 1200 metri in pista dritta riservata alle sole femmine: African Queen si è mossa benissimo, seconda di Val Nanda (poi splendida vincitrice del Perrone Listed a Roma) al debutto e facile a bersaglio nel Premio dell’Avvenire, e così la portacolori della scuderia Incolinx (rappresentata anche da Freccia di Fuoco) si aggiudica il pronostico, ma troverà sulla sua strada coetanee per nulla rassegnate come Mujadil Lachy (che ha debuttato, e vinto, sui 1.400 metri in pista media ma che non dovrebbe avere problemi ad accorciare la distanza), o come Oakville, senza dimenticare Persefone e Foto di Rito, che non ci stupiremmo se migliorassero lo standard fin qui prodotto, come è naturale che accada con i puledri alle prime armi.
I 2 anni saranno di scena anche alla seconda corsa, Premio Bimbi, e ancora sui 1.200 metri in dirittura. Blu Marshall rende chili a tutti ma ha corso in costante progresso, Irish Diamond è piaciuto molto alla prima uscita sulla pista mentre Opinion Maker ha vinto al debutto a Firenze e difende la giubba della scuderia Effevi.
Dalla velocità al fondo, dai puledri agli anziani: il Premio Raimondo Billeri, handicap sulla distanza del miglio e mezzo, propone un confronto di qualità e di difficile lettura, dove forse French Alps, completamente ritrovato con la cura di Raffaele Biondi, rappresenta una possibile soluzione.
Altrettanto incerta si annuncia la finale del San Siro Classic, sui 2.000 metri in pista grande, prova valida come Tris/Quartè/Quintè della domenica: tanti i “reduci” dal San Siro Mile di una settimana fa in cerca di maggior fortuna sul doppio chilometro, ma alla fine le nostre preferenze si orientano su She Is Noun e Cengalo.
Corsa nr. 1 – Premio Caffaro – Handicap, metri 1.200 pista dritta
Bella domenica di corse a San Siro Galoppo, che si apre con un handicap per i velocisti sui 1.200mt per i 3 anni ed oltre di discreta categoria. Campo ristretto ma composto da gente tutta in forma, con la scuderia formata da Pramani e Shayon che è certamente un buon affare ai fini delle scommesse, e se anche l’altro romano No Bull Baby non ha nulla da invidiare a nessuno, alla resa dei conti si va con FIREION, molto più esperto di questa dirittura e con tutte le cose a posto per colpire.
Corsa nr. 2 – Premio Bimbi – Condizionata, metri 1.200 pista dritta
Tocca ai 2 anni per il Bimbi, tradizionale condizionata sui 1.200mt di preparazione per il Primi Passi. BLU MARSHALL concede peso, ma sta correndo in progresso con sensazioni sempre migliori di corsa in corsa e rappresenta lo standard da battere. Irish Diamond è a sua volta piaciuto molto nell’Avvenire e si giocherà la sua chance, con Opinion Maker che a sua volta non ha mancato di catturare l’attenzione nel suo vittorioso esordio.
Corsa nr. 3 – Premio Altissimo – Handicap, metri 2.200 pista grande
Dalla velocità al fondo con questo handicap sui 2.200mt di pista grande di categoria ordinaria aperto a giovani ed anziani. Il 3 anni SALVUS è quello che può mettere sul piatto il curriculum recente più solido, senza contare che dovrebbe correre meglio in pista grande essendo molto adatto alla distanza. Harmonic Black è a sua volta atteso in progresso dopo il rientro, anche se la vera minaccia può arrivare da Madiam, affatto malvagia l’ultima volta in una compagnia più dura di questa. Attenzione anche ad un eventuale ripresa da parte di Relationship.
Corsa nr. 4 – Premio Vittorio Crespi – Listed Race, metri 1.200 pista dritta
Eccoci al clou del pomeriggio, il Vittorio Crespi, listed sui 1.200mt riservata alle femmine di 2 anni. Ovviamente prospetti molto interessanti al via, con AFRICAN QUEEN che si guadagna la prima scelta non solo per la vittoria ottenuta alla seconda uscita, ma anche per il numero prodotto al debutto contro un’avversaria poi a segno a questo livello. Impressioni altrettanto buone per Mujadil Lachy, che non avrà problemi ad accorciare la distanza, e non si faranno certo a parte Oakville e Foto Di Rito, venute bene avanti dopo i rispettivi esordi. La stessa Persefone può marcare un bel passo avanti.
Corsa nr. 5 – Premio Raimondo Billeri – Handicap, metri 2.400 pista grande
Si torna sul fondo con l’handicap di buonissima categoria sul miglio e mezzo intitolato a Raimondo Billeri. Di fatto siamo alle prese con un mini-handicap Principale, con valori e linee sottilissime tra i vari Demeteor, Flipper, Bianco Coniglio, ma con la scelta golosa che cade su FRENCH ALPS, pienamente ritrovatosi in stagione e ancora ottimo nel Trenno su distanza breve. Andy Garcia, Legat e Gioral hanno forse un filo meno di appeal alla vigilia, ma nessuno si stupirebbe davvero nel caso dovessero andare a segno.
Corsa nr. 6 – Premio San Siro Classic Finale – Handicap ad Invito, metri 2.000 pista grande
La giornata sui chiude nel migliore dei modi con la Finale del Classic sul doppio chilometro di pista grande. Corsa apertissima e decisamente competitiva, con SHE IS NOUN che oltre a trovarsi a suo agio sulla distanza e in pista grande, avrà anche il terreno gradito, guadagnandosi così una leggera preferenza. Cengalo è senza dubbio un rivale molto pericoloso e lo sarà anche Glasser, visto tonicissimo nella sua recente vittoria. Ginseng Coffe, Zurbaran e Windsurf Doda sono altri nomi caldi in un gruppo in cui, di fatto, non si può escludere nessuno.