NEWS
Nel Premio Zanoletti da Rozzano del 2024 all'Ippodromo Snai San Siro percorso coast-to-coast di Nikkei. Mercoledì nuova edizione della condizionata che prepara alle Oaks del 22 giugno (Foto Dena - Snaitech)
IN ATTESA DEL 25 APRILE CON IL TROTTO PER IL GRAN PREMIO ETTORE E MARIO BARBETTA, L’IPPODROMO SNAI SAN SIRO OSPITA MERCOLEDÌ L’11^ DI GALOPPO A PARTIRE DALLE ORE 14
22 Aprile 2025

Dopo la bella giornata di Pasqua l’Ippodromo Snai San Siro torna in pista con una nuova riunione di galoppo nella giornata di mercoledì 23 aprile dalle ore 14:05 con sette corse, tutte eterogenee in una giornata ordinaria. Il conto alla rovescia, piuttosto, è per il 25 aprile e con il trotto per un pomeriggio che vede in pista l’atteso Gran Premio Ettore e Mario Barbetta, prova handicap ad invito di Gruppo 3 sui 2.640 e 2.700 metri per i cavalli di 4 anni ed oltre Indigeni di 5 anni ed oltre.

Intanto mercoledì apertura dei cancelli e della biglietteria di piazzale dello Sport 16 dalle ore 12:00 con ticket a 3,00 euro per i maggiorenni e gratuito per i minori e le persone con disabilità certificata e con un solo accompagnatore. Allo stesso orario sono attivi i diversi punti ristoro interni all’impianto.

L’11^ giornata stagionale di galoppo, invece, parte dalle ore 14:05 con al centro due prove condizionate di livello come il Premio Alberto Zanoletti da Rozzano, che funge anche da tappa di avvicinamento alle Oaks del 22 giugno a San Siro, e il Premio Altieri sulla distanza del miglio in pista grande per i cavalli anziani. A corollario del pomeriggio anche la prova per i giovani fondisti di 3 anni e il Premio BBag per le femmine di 3 anni che prepara al Nogara. Sempre interessanti le eliminatorie del Circuito San Siro per i cavalli di 4 anni ed oltre, con la seconda tappa del Classic sui 2.000 metri e del Mile sui 1.400 metri. Ma andiamo a scoprire tutti i protagonisti di questo 11^ riunione.

PROGRAMMA – Ore 14:05 (Sette corse)

PRIMA CORSA – PREMIO CLEMENTE PAPI (piana – handicap)

La riunione parte con una prova riservata alle amazzoni e ai cavalieri impegnati sulla distanza del miglio intitolata a Clemente Papi. Anche se il peso comincia a diventare giustamente severo, si segue il tentativo di hat-trick di Infernale, assolutamente terrificante nelle sue recenti vittorie. I chili rivisitati autorizzano i propositi di rivincita di George Morland mentre la corsa di rodaggio positiva renderà a sua volta più pericolosa Namara Gold, soggetti entrambi molto regolari. Occhio anche a Bull Dozer che ha dato qualche cenno di risveglio e a Hot Sunset che torno nel suo habitat.

SECONDA CORSA – PREMIO ALBERTO ZANOLETTI DA ROZZANO (condizionata)

Già dalla seconda corsa il livello sale con l’edizione del Zanoletti, tradizionale condizionata che fa da tappa di avvicinamento alle Oaks di giugno a San Siro riservato alle femmine di 3 anni sul doppio chilometro di pista grande. Al di là di eventuali interferenze di ordine tattico dettate dallo schema ridotto e al di là della penalità al peso che deve sopportare, Thine Be The Glory resta il logico punto di riferimento in virtù della sua prorompente parabola ascendente di cui si sta rendendo ottima protagonista. Dovrà fare i conti con un paio di avversarie interessanti che avranno da queste corsa un ottimo termometro per il loro prossimo futuro, Ciudad Juarez, anche lei in crescita costante, e Sthelme, che ha vinto al debutto lasciando una sensazione particolarmente piacevole.

TERZA CORSA – PREMIO GIOVANI FONDISTI (handicap)

Restano in azione in pista i cavalli di 3 anni con un handicap di buona categoria sull’impegnativo miglio e mezzo in pista grande. Si va dritti con Il Professur, che ha appena vinto di 100 metri veri un handicap di categoria inferiore e su distanza più breve, ma dando la sensazione di non avere problemi di tenuta e sfruttando il peso bloccato. Force Of Dragon si candida per un posto al sole e proverà ad inventarsi qualcosa per la sua rivincita, mentre Naisha può puntare a qualcosa di più, abbassando ancora un po’ il tiro e confidando sul severo test di stamina che dovrebbe gradire.

QUARTA CORSA – PREMIO ALTIERI (condizionata)

Tutta da vedere la condizionata sul miglio di pista grande per i cavalli anziani intitolata al grandissimo campione Altieri. La compagnia infatti è quanto mai eterogenea tra elementi che si declassano, altri pronti ad esplodere e altri in forma super, e appartenenti a quest’ultimo gruppo ci sono Charme De Chat e The Great Brozo, soprattutto il secondo, tre volte a segno nelle ultime quattro e con tutte le cose a posto per allungare la serie. Blu Note gli è finito dietro ma era al rientro e su questa pista più selettiva aumenterà la sua efficacia, e se Wind Fire Storm torna ad un compito più congeniale, bisognerà stare molto attenti a Silver Crack, dal grande potenziale, e Uragano, rivisto bene su distanza troppo corta. Il tutto senza dimenticarsi di Clock Tower.

QUINTA CORSA – PREMIO BBAG (condizionata)

Alla quinta troviamo l’ultima condizionata del pomeriggio milanese con la tradizionale preparazione per il Nogara sulla stessa distanza dei 1.400 metri in dirittura. Balza subito all’occhio il nome di Korisa, la vincitrice del Premi Passi, alle prese però con il rientro stagionale ed una distanza da verificare. e siccome l’esame distanza lo deve superare anche Monster’s Ball, che con le coetanee ci gioca ad armi pari, alla fine della fiera la nomination se la guadagna Lady Lightning, che si è ben comportata nel Seregno e che è attesa in progresso. Allenwood e Beautiful Sara abbassano il tiro dopo aver fallito nel Torricola.

SESTA CORSA – PREMIO SAN SIRO CLASSIC 2^ ELIMINATORIA (handicap di minima)

Alla penultima e in chiusura passiamo alle due Eliminatorie dei Circuiti di San Siro: alla sesta corsa è il Classic sul doppio chilometro di pista media. La forma generale della compagnia non è propriamente il massimo circa la solidità e l’occasione pare pertanto ghiotta per il vecchio Rocolett, rivisto tonico nelle sue ultime due sortite e forse con ancora un colpo in canna da sparare. Duchessa D’Alba è rientrata bene e in queste situazioni si è spesso ben destreggiata e insieme ad una Tajine attesa in progresso dopo il rodaggio nelle gambe, forma una coppia di alternative serie. Addavenì è un altro che in questa compagnia può tranquillamente dire la sua.

SETTIMA CORSA – PREMIO SAN SIRO MILE 2^ ELIMINATORIA (handicap di minima)

La seconda Eliminatoria del Mile, sui 1.600 metri per gli anziani e che chiude l’11^ giornata stagionale di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano, vede un contesto ben più competitivo del precedente, anche se la nomination non può non essere diretta a Kadegliano, secondo con un pizzico di rammarico nella Prima Eliminatoria e senza nessuna ombra che accompagna la sua vigilia. Non se la porta da casa però perché anche Kiss The Rain si presenta da un piazzamento che conta parecchio nella compagnia, e pure Mister Mas sta correndo bene in situazioni simili su tutte le distanze. Moonlight Express era stata piuttosto seguita al rientro dove non ha figurato, ma nessuno si stupirebbe di trovarla più ostica oggi dopo il rodaggio effettuato. Almeno per un piazzamento c’è anche Iskandal.

L’ultimo appuntamento di aprile è fissato per sabato 26. Il calendario di maggio, invece, programma nove giornate con tanti appuntamenti importanti a partire da giovedì 1 con l’Handicap di Primavera e sabato 3 con il Premio Emanuele Filiberto.

***

Ippodromo Snai San Siro Milano Info utili

  • Dove: Ippodromo Snai San Siro di Milano – Accesso da piazzale dello Sport 16.
  • Quando: mercoledì 23 aprile.
  • Orari cancelli e biglietteria: apertura dalle ore 12:00.
  • Attività di bar-tavola calda dalle ore 12:00 in poi.
  • Inizio riunione corse galoppo: 14:05 – 17:45 sette prove.
  • Costo Ingresso pubblico: ticket 3,00 euro solo per maggiorenni; accesso libero per minori di 18 anni e per le persone con disabilità certificata con un accompagnatore.

***

CALENDARIO GALOPPO APRILE – IPPODROMO SNAI SAN SIRO MILANO

Sabato 26

CALENDARIO DI MAGGIO

Giovedì 1 – HANDICAP DI PRIMAVERA

Sabato 3 – PREMIO FILIBERTO

Domenica 11 – PREMIO AMBROSIANO – PREMIO PAOLO MEZZANOTTE

Mercoledì 14

Sabato 17 – PREMIO NOGARA – PREMIO MARIO INCISA – PREMIO BEREGUARDO

Mercoledì 21

Domenica 25

Mercoledì 28

Sabato 31