Pomeriggio di routine ma con qualche spunto tecnico interessante, come il Premio Derrick Di Jesolo, “volata” per buoni trottatori di quattro anni nella quale Turno di Azzurra, vincitore del “Consolazione” del Derby e dopo aver perso per rottura una corsa quasi già vinta la settimana scorsa a Firenze, sarà misurato da due coetanei di analogo spessore come Tantalo Pv, che a Milano corre sempre al meglio nonostante la sua lentezza iniziale che lo obbliga a percorso tosti, e Tuono Lunare, che ha curriculum importante, senza dimenticare il rientro di Thiago Three che nello scorso autunno ha scalato diverse categorie.
Da vedere nel corso della giornata tre corse per i puledri, delle quali una sul doppio chilometro con il qualitativo Upho che cerca una rivincita dopo la bruciante sconfitta di due settimane fa a Torino, oltre al Premio Zerbinal sui 1.650 metri per indigeni di quattro anni, con Talbot di Azzurra che sarà misurato da Trilly Wind e Tessa Sem, autrice di inseguimento clamoroso dopo rottura prima del via martedì scorso.
Corsa nr. 1 – Premio Ruth Bi – Reclamare, per cavalli indigeni di tre anni – Metri 1.650
La prima scelta cade su Upickamar, se corre senza cadere in errori e si porta subito al comando può gestire l’intera corsa. Per Uganda Dei Greppi è stato ingaggiato Roberto Vecchione, va tenuta d’occhio, così come Unionmar, che un po’ di qualità dovrebbe averla, e Urika, da attendere in progresso.
Corsa nr. 2 – Premio Sec Mo – Gentleman – Condizionata, per cavalli indigeni di quattro anni – Metri 1.650
Top Gun Ross il più forte, tra l’altro ben guidato, vero che il numero è difficile ma trattandosi di soggetto completo tatticamente non dovrebbe avere soverchi problemi nell’imporsi a Trento Guasimo, l’unico rivale plausibile che probabilmente lo anticiperà sul percorso e forse imposterà pure da leader. T’Amo Roc è la terza forza, per essere competitiva con gli altri due dovrà progredire non poco. Tvb di Casei di scorta insieme a Turbo Sem.
Corsa nr. 3 – Premio Cirdan – Condizionata, per cavalli indigeni di tre anni – Metri 1.650
Unamore Petit per ora ha fatto due su due e cerca la tripletta, l’idea è che mantenga testa e corda e confezioni il classico coast to coast. Unica del Rio con Alessandro Gocciadoro in sulky sta convincendo, rivale dichiarata e pericolosa. Una chance anche per Urlo Spritz, da verificare nei preliminari, che però dovrà presumibilmente costruire. Ultimatum Va sta deludendo però non è fuori corsa.
Corsa nr. 4 – Premio Zerbinal – Invito, per cavalli indigeni di quattro anni – Metri 1.650
Talbot Di Azzurra trova un’occasione propizia, con la pole rimarrà in testa e potendo correre intorno all’1.59 dovrebbe difendersi dalla progressiva Trilly Wind, comunque avversaria insidiosa. Tessa Sem all’ultima corsa ha sbagliato in partenza perdendo 100 metri ed è stata costretta a inseguire in maniera clamorosa, facendo il netto potrebbe sorprendere. Tania Cr è poco incisiva, Terzolas Alor per la quota.
Corsa nr. 5 – Premio Uno Di Jesolo – Condizionata, per cavalli indigeni di tre anni – Metri 2.250
Terza manche per i neo tre anni. Upho a Torino ha perso una corsa, proprio sul doppio chilometro, quando “non poteva perdere” dopo un primo chilometro addirittura in 1.22, in scuderia però è abbastanza stimato per cui merita una prova d’appello. Ulikan ha i mezzi per vincerla anche dal sette. Unica Spritz ha parziale e non può essere sottovalutata. Occhio al debuttante neroceleste Ufficiale. Ulena Car può pagare il numero esterno a tutti.
Corsa nr. 6 – Premio Derrick Di Jesolo – Invito, per cavalli indigeni di quattro anni – Metri 1.650
Turno Di Azzurra dopo il successo nella Consolazione del Derby non si è più ripetuto, anche se in realtà domenica scorsa a Firenze ha rotto a corsa vinta a 50 metri dal palo, gettando alle ortiche un percorso in 1.57.5. E’ il favorito evidente anche se in realtà dovrà vedersela con il potente Tuono Lunare, che però non corre da un mese, e soprattutto il passista di casa Bacalini Tantalo Pv, che alla Maura corre sempre benissimo. Ricompare dopo quasi tre mesi di assenza il dotato Thiago Three, prudenza.
Corsa nr. 7 – Premio Record Ok – Reclamare, per cavalli indigeni di cinque anni e oltre – Metri 1.650
Reclamare di buona qualità. Sweet N Sour andrà davanti con tutti i vantaggi tattici del caso, ma non dovrà sottovalutare Ravel Ek, al top ormai da mesi e capace di correre 1.59 in costruzione. Match sottile tra i due senza dimenticare Stevemcqueen Treb, che alza un filo il tiro dopo quattro successi toscani a seguire. Ring Ok non brilla per incisività però nella categoria una chance non gli va negata, Rio del Rio corre ormai tutti i giorni, a volte bene a volte male, solo sorpresa. Occhio anche alla pole di Senna del Pino, sempre in condizione.