NEWS
Premio Ortles - Obelix Del Rio (Foto De Nardin - Trenno)
La Maura: i pronostici per le corse di venerdì 11 marzo
10 Marzo 2016

   Corse discrete per il primo venerdì dell’anno alla Maura: le corse nel quinto giorno della settimana saranno una costante fino a quando sarà “in azione” l’ippodromo di San Siro galoppo, quindi sino ai primi giorni di novembre.

   Al centro del convegno del 11 marzo, una corsa sui 2.700 metri, il Premio Mystic Hanover, che vede la partecipazione di Shadow Gar, al rientro sulla pista “di casa” dopo due impegni parigini. E’ pronda a dettare la sua legge, forte di una forma al top ormai da tanti mesi, sia al compagno di nastro Romero sia a un paio di “lepri” temibili come Proiettile Gv e Osio. 

   Piacevole anche il Premio Aurora Boreale, corsa con partenza tra i nastri per cavalli di quattro anni: Thunder Rivarco è chiamato a cancellare il nulla di fatto di settimana scorsa, dovrà vedersela con un’avversaria comunque tosta come Tatù. La giornata si presenta come un possibile Gubellini-day, considerando che anche Tenax Club e la qualitativa Uxia Ek saranno probabili protagonisti nelle corse che le vedono impegnate.

Corsa nr. 1 – Premio Dakota Bi – Gentleman – Reclamare, per cavalli indigeni di cinque anni e oltre – Per gentleman driver proprietari dei rispettivi cavalli – Metri 2.700-2.720

Obelix Del Rio si trova a meraviglia in questi schemi e con 20 metri di vantaggio rispetto a Ravel Ek pare un favorito molto netto. Lo stesso Ravel, in forma ormai da tanti mesi, pare il rivale più insidioso considerando che Origami sulle distanze più lunghe non è proprio a suo agio. Sara Balilla ha corso benino l’altra settimana, Phanter Nor è velocissimo tra i nastri.

Corsa nr. 2 – Premio Iuta – Condizionata, per cavalli indigeni ed europei di tre anni – Metri 1.650

Uxia Ek al debutto ha avuto problemi con una ruota del sulky, e questo ha spiegato una motivazione che sembrava sottotono. Considerando il buon tempo di qualifica e la fiducia del suo team si torna a considerarla favorita. Ulikan se fa percorso netto può essere un avversario all’altezza, Uma Gio ha vinto bene a Torino, è in chiaro progresso, ma arriva da un ritiro per febbre. Useful è in corsa, e pure la deb di Andrea Guzzinati, Unica Ross, non va sottovalutata. 

Corsa nr. 3 – Premio Ivry De Victoire – Condizionata, per cavalli indigeni ed europei di quattro anni – Metri 1.650

Tenax Club ha vinto subito, alla prima “uscita” con il nuovo training Gubellini-Hollmann, e oggi protrebbe replicare anche se impegnata in una situazione molto più complessa per la presenza del corposo True Wise As, insidioso se compie percorso netto. Triade Ferm è in progresso e si candida almeno per un piazzamento, Ti Amo Bigi va seguito nelle sgambature per una corretta valutazione, Tuile ha numero difficile (6) ma non è fuori corsa.

Corsa nr. 4 – Premio Aurora Boreale – Invito, per cavalli indigeni ed europei di quattro anni – Metri 1.650, partenza con nastri elettronici

Thunder Rivarco in occasione dell’ultima prestazione non si è dimostrato competitivo, ma probabilmente si è trattato di un caso isolato e oggi non dovrebbe farsi sfuggire l’occasione. Tatù sarà un’avversaria da tenere d’occhio, da tempo si presenta con condizione sempre “a freccia in su”. Turbo Capar ha “gamba” discreta ma i 20 metri in più sono una penalità severa. Gli altri tre paiono inferiori.

Corsa nr. 5 – Premio Love Me Tender – Condizionata, per cavalli indigeni ed europei di tre anni – Metri 1.650

Ungaro D’Esi è il migliore nello schema di partenza e non ha problemi con il numero 6 dietro l’autostart, è capace di correre anche per linee esterne, ma se parte bene è capace anche di portarsi in testa subito: favorito. Uabimon nell’insieme è regolare, Urrà Jet è svelta anche se non sempre incisiva, Uhuru dei Greppi sta correndo bene. Una Ilucion Gar rientra col nuovo training dei Gocciadoro, non è attesa al top della forma e va valutata con prudenza, pur essendo cavalla di discreta qualità.

Corsa nr. 6 – Premio Mystic Hanover – Handicap a invito, per cavalli indigeni di cinque anni e oltre e per cavalli esteri di quattro anni e oltre – Metri 2.700-2.740, partenza con nastri elettronici

Shadow Gar trova un’occasione quanto mai propizia, i 40 metri di penalità sui 2.700 totali possono essere recuperati senza eccessiva fatica, sarà una favorita ben sotto la pari. Il “compagno di viaggio” Romero, che parte dallo stesso nastro, è il rivale dichiarato, possiede 500 metri di qualità. Nel primo nastro, Osio ha tutte le qualità per portarsi subito in testa, ma amando correre “sotto” il battistrada lascerà probabilmente spazio a Proiettile Gv, che se ripete l’ultima prestazione avrà più di una chance da giocarsi. Occhio anche a Rouen As.

Corsa nr. 7 – Premio Ticket To Ride – Condizionata, per cavalli indigeni ed europei da cinque a sei anni – Metri 1.650

Sex Bomb Ross sta correndo con profitto, il numero nello schieramento è ostico ma tutto sommato è la cavalla da battere; bene anche l’alterno Santino Cam, che stenta a ritrovarsi ma come mezzi è probabilmente il più forte. Si rivede anche Solar Da Meda che però è dichiarato non al top. Starlet Lux ha gamba e progressione, Saga Dei Venti regolarità e la pole dalla sua.