Corsa nr. 1 – Premio Spartan Kronos – Condizionata, per indigeni di tre ani – Metri 1.650
Corsa un po’ complessa da decifrare, c’è spazio per diversi soggetti, in particolare The Best Dream e Titanium Tor, quest’ultimo con il miglior numero di partenza e con Enrico Bellei in sediolo; Tarte Tatin Ok può essere pericolosa se non commette errori, velenosa se evita errori, stesso discorso per Thunder Rivarco, non va sottovalutata Top Model Bi
Corsa nr. 2 – Premio Falsarego – Condizionata per gentleman driver, cavalli indigeni di cinque anni e oltre – Metri 1.650
Plutone Jet e Petronilla di equivalgono ma il primo parte con una fila di vantaggio rispetto alla figlia di S J’s Phoo. Report di Azzurra va tenuto d’occhio, parte in ottima posizione, all’occorrenza sa girare per linee esterne e ha ottima guida. Anche Rose Gso e Race the Wind Bi hanno possibilità.
Corsa nr. 3 – Premio Sugar Rey – Categoria, per indigeni di cinque anni e oltre – Metri 1.650
Prua As torna a correre sulla sua distanza preferita, se riesce a passare subito davanti a Maigret Bi sarà difficile toglierle la posizione. Maigret Bi, a sua volta, ha ampie chance di entrare come minimo nei piazzati. Rebecca Laser è in forma e avrà parte attiva, Ortensia Bi potrebbe pagare la partenza all’eterno, Redbull du Kras è una possibile sorpresa.
Corsa nr. 4 – Premio M.T. James – Condizionata, per indigeni di quattro anni – Metri 1.650
Anche in questo caso la corsa è aperta a diversi esisi: Seven Eleven Bi, in particolare, ha buone possibilità di tenere fino alla fine se sfila subito in testa. Scheggia ha vinto molto bene nell’ultima uscita e, pur partendo dalla seconda fila, può comunque giocarsela tutta. Sheyla Ek questa volta potrebbe pagare il numero alto, Sorens Petit punta al piazzamentt, la forma di Sugar Bred impone di prenderlo in considerazione.
Corsa nr. 5 – Premio Winter’s Iceman – Categoria, per cavalli indigeni di cinque anni e oltre e cavalli esteri di quattro anni e oltre – Metri 1.650
Probo Op parte con il numero 3, per emergere deve puntare a una corsa su linea esterna, ma si tratta della sua tattica preferita e la pista de La Maura, particolarmente ampia, è perfetta per lui. Rodeo Drive Ok non sempre è “cattiva” come dovrebbe ma deve essere presa in considerazione sia per il suo record personale sia per la categoria della corsa. Re degli Dei è al top, ma in avvio a volte è lento e potrebbe essere penalizzato, Pick Kronos ha contro il numero di partenza, Ribot Ek può sorprendere tutti.
Corsa nr. 6 – Premio Breeders Course – 3 anni – Eliminatoria Italia, condizionata per cavalli di tre anni registrati in uno Stato membro della Uet – Metri 1.650
Questa è la prima delle sei corse eliminatorie valide per la Breeders Crown europea, la finale si correrà a Malmoe il 28 luglio. Favorito principale Telecomando Ok, al top per forma, numero e guida, possono avere ruolo primario Timoz, alterno nei rendimenti ma veloce, Temon Your Sm, visto bene nell’ultima uscita a Napoli, e Toll free Bi, che potrebbe far valer le sue qualità di passista. Se non commette errori, Troja d’Asolo può dare fastidio.
Corsa nr. 7 – Premio Buy More Time D’Am – Condizionata, per indigeni di quattro anni – Metri 1.650
Sulla carta la favorita è Sibylle Inn Rinco, va verificato se manterrà continuità fino alla fine. Silvy Roc passa all’allenamento di Baroncini e va prese in considerazione, Star Roc è un possibilissimo piazzato, Sunset Strip deve portare la sua tenacia allo stesso livello della velocità, Solitario e Senna Trio sono penalizzati rispettivamente da numero e seconda fila di partenza.5