Corsa nr. 1 – Premio Scellino – Metri 1.650
Mario Minopoli Jr, dopo aver vinto la prima corsa nella storia de La Maura, presenta The Elegance Lf, una tre anni già abbastanza completa e capace di gestire la tattica di corsa. Turbo del Pino punta almeno a un piazzamento, mentre Tecla d’Esi si è messa in luce nelle ultime due uscite, pur dovendo affrontare una posizione difficile dietro l’autostart. Titan Ross parte all’interno ma può replicare la vittoria dell’ultima corsa disputata.
3 Ther Elegance Lf 2 Turbo del Pino 6 Tecla d’Esi
Corsa nr. 2 – Premio Tedo – Metri 1.650
Dopo la gentleman di sabato dove ha corso molto bene, cedendo solo nel 100 finali, Plutone Jet torna sotto le redini di Gubellini e in una corsa adatta a lui. Rivale nei pronostici Mandela, probabilmente tenterà l’attacco subito alla chiusura delle ali. Da seguire Ocean Drive e Marcello, possono essere della partita. Paris Giamé è un po’ una incognita: scende in pista per la prima volta dopo aver ottenuto la riqualifica.
8 Plutone Jet – 5 Mandela – 2 Ocean Drive
Corsa nr. 3 – Premio Cotentin – Metri 1.650
Guardando i tempi il primo nome sarebbe per Scheggia, ma servirà tutta l’esperienza del driver Andrea Guzzinati per controllare la sua irruenza e incostanza. Avrà due avversarie molto forti come Syria del Ronco e Sheila Ek, la seconda si avvale della guida di Gubellini che può valorizzarne la regolarità. Per i piazzamenti è in corsa Shaft Cam, soprattutto se in partenza otterrà la seconda posizione, che gradisce in modo particolare.
5 Scheggia 6 Syria del Ronco 4 Sheyla Ek
Corsa nr. 4 – Premio Equileo – Metri 1.650
Corsa per gentleman molto interessante. La cinque anni Romanza Font arriva da cinque vittorie su sette, se passa in testa all’inizio ha ottime chance per tenere tutti dietro. Gubellini affida un altro dei suoi cavalli, Rouen As, a Giorgio Sandi sperando di migliorare il secondo posto di sabato scorso. La partenza sarà fondamentale per Papas del Pino, se passa davanti toglierle la posizione non sarà facile. Rio Bargal esordisce dopo il cambio di allenatore, l’effetto di Santo Mollo si è già visto bene nelle qualifiche.
3 Romanza Font – 5 Rouen As – 6 Papas del Pino
Corsa nr. 5 – Premio Vatson – Metri 1.650
Gubellin presenta Timoz, un figlio di Ganimede di cui si parla molto bene ma che ha deluso nelle ultime due corse: prima ha sbagliato la giravolta (ma questa volta si parte con l’autostart), la seconda ha fallito in dirittura quando sembrava avere la corsa in mano. La corsa è un test per capire le sue reali potenzialità. Che dovrebbero essere superiori a quelle di The King Grif e Totti del Pino (molto regolare il secondo), dovranno invece farsi largo Tamboss e Today Winner Font, quest’ultimo a volte è parso arrendevole.
3 Timoz – 1 The King Grif – 6 Tamboss
Corsa nr. 6 – Premio Dodosson – Metri 1.650
Gubellini siede in sulky a Salsomaggiore, cavallo ben quotato ma posto in seconda fila nello schieramento, e davanti ha Sansone Ferm, visto molto bene ad Albenga dove ha corso con ottimo tempo. Saba è annunciata in ottime condizioni, arriva da una rottura a Bologna e se non commette altri errori sarà protagonista. Anche Sherwood Bi ha rotto l’andatura a Torino, vale lo stesso discorso. Possibile inserimento di Sveva d’Ete.
9 Salsomaggiore – 5 Sansone Ferm – 7 Saba
Corsa nr. 7 – Premio Fakir du Vivier
Corsa non semplice da decifrare: merita citazione Tarquinia, che ha Modena ha corso con tempi bassi rovinando tutto con una rottura sulla retta finale, mentre Thetis Moon ha deluso nell’ultima uscita a Bologna dove era tra le favorite. Tuamotu Baba ha tutte le incognite del debutto, ma è allenata da Gubellini e questo impone di tenerli in considerazione. Attenzione a Truman Bi e Thor Vald.
8 Tarquinia – 9 Tuamotu Baba – 7 Thetis Moon