Sette le corse in progremma in questo turno infrasettimanale a San Siro che si concluderà in bellezza con la Tris/Quartè/Quintè, un handicap sui 2.000 metri della pista circolare per cavalli di 3 anni: gira e rigira, può essere il turno di Kim Superstar che ha corso bene nelle tre uscite stagionali sulla pista. Corsa comunque aperta, con attenzioni che vanno rivolte in particolare a Ariolo (al cambio di training), War Asset e Cavalla Selvaggia.
Nel Premio Demetra si assisterà a un bel confronto tra femmine di tre anni e oltre sui 1.600 metri in pista circolare: Full of Shadow e Puntuale possono replicare le recenti rispettive vittorie, ma attenzione a Ipazia che torna su distanza probabilmente più congeniale e soprattutto a Ely’s Song che scende di livello. Due le “reclamare” riservate ai giovanissimi:in quella sui 1.200 metri in pista dritta che darà il via alla riunione, Bunny Bubbles potrebbe replicare un successo romano ottenuto in un contesto analogo, mentre nella prova sui 1.500 metri in circolare la scelta potrebbe essere Drive Me Home, positiva nelle due prove sin qui effettuate.
Corsa nr. 1 – Premio Auckland – Reclamare – Metri 1.200 p. dritta
Mercoledì di San Siro che si apre con i 2 anni, impegnati in una reclamare sui 1.200mt. Piace BUNNY BUBBLES, che ha già colpito a livelli simili a Roma proprio su questa distanza, che ora ritrova nuovamente. Romatic Icon, nella categoria certamente competitivo, e Great Life, non malvagia l’ultima volta in nursery, sono i rivali da cui guardarsi, senza dimenticare la rientrante Sopran Luna.
Corsa nr. 2 – Premio Casarile – Handicap – Metri 1.500 p. circolare
I 3 anni hanno a disposizione questo handicap di ordinaria amministrazione sui 1.500mt della pista circolare. I due vertici della perizia, Burmese Whisper e Queen Tango, si ritrovano da una linea comune e non possono non contare, ma RIDENTE e Pappapomodoro abbassano leggermente il tiro e si preferiscono leggermente, con la prima citata più alterna nel rendimento, ma pericolosissima se la prende bene. Occhio anche a Marthambles, che arriva da un buon secondo posto.
Corsa nr. 3 – Premio Newmarket – Reclamare – Metri 1.500 p. circolare
Si resta sui 1.500mt della pista circolare per la seconda reclamare riservata alla generazione più giovane. Brema ha esordito dignitosamente e intriga allungando la distanza e declassandosi, ma DRIVE ME HOME è una scelta più solida dopo un paio di prestazioni senza macchia in contesti simili. Red Zam conterebbe tantissimo sulla penultima, mentre Passion Fruit vale verosimilmente di più del suo esordio fiorentino.
Corsa nr. 4 – Premio Demetra – Handicap – Metri 1.600 p. circolare
E’ il turno delle femmine, impegnate in un handicap di discreta categoria sul miglio di pista circolare. Prova apertissima, con le recenti vincitrici Puntuale e Full Of Shadows che possono pensare al bis, con Ipazia che fa sempre il suo dovere, con Gold Zain che si ripresenta da una prestazione molto valida e con ELY’S SONG che affronta un compito più abbordabile in una compagnia che le concede chance evidenti.
Corsa nr. 5 – Premio Aruno – Handicap – Metri 1.800 p. circolare
Si prosegue con un handicap di categoria tranquilla aperto a tutti sulla distanza ibrida dei 1.800mt. Gira e rigira può essere finalmente arrivata la volta buona per TINTISCHNELL, regolare ed affidabile e certamente meritevole di una vittoria. Enville e Windsurf Doda sono gli avversari più logici, ma lo stesso Cuggiono non si sottovaluta dopo il rientro, senza dimenticare Run Fast Again che scende ancora di categoria.
Corsa nr. 6 – Premio Boscherona – Reclamare – Metri 1.800 p. circolare
Stessa distanza della corsa precedente per questa reclamare in pista circolare per i 3 anni ed oltre. Spicca su tutti il nome di GRAND ORIENTE, già a segno nella categoria ma contro avversari più forti di questi, ai quali la resa di chili è senza dubbio concessa. Alesta si rivede da giugno e va monitorata sul mercato, esattamente come Lord Maia, una sorta di mina vagante. Almeno per un piazzamento ci sono possibilità per Arkansas Slim.
Corsa nr. 7 – Premio Vermezzo – Handicap – Metri 2.000 p. circolare
L’infrasettimanale di San Siro si chiude in bellezza con il Quintè, ovvero un handicap di discreto livello sul doppio chilometro della pista circolare riservato ai giovani di 3 anni. Buona la forma generale, con KIM SUPERSTAR che si guadagna una leggera preferenza dopo tre piazzamenti stagionali che la segnalano pronta per il colpo. Le alternative si sprecano, a cominciare dal top weight Ariolo, che debutta con i nuovi colori allungando la distanza, ma anche con War Asset in caccia di riscatto, o con la regolare Cavalla Selvaggia, o con Rischiatutto sempre insidioso, o anche con Art Of Time se valutato sul suo standard migliore.