NEWS
High Master è la pedina di Paolo Favero per l'edizione 2016 della Gran Corsa Siepi di Milano (Foto De Nardin - Trenno)
Le corse di sabato a San Siro
11 Novembre 2016

Ultima riunione del 2016 per il galoppo milanese: San Siro si congeda dagli appassionati con un convegno molto interessante, soprattutto per quel che riguarda gli episodi riservati ai saltatori. La Gran Corsa Siepi di Milano Gr. 1 sui 4.000 metri del percorso in steeple-chase, è la prova in ostacoli più antica d’Italia, fascino e tradizione si mescolano ad un campo di partenti di qualità e che quest’anno registra una massiccia presenza di ospiti stranieri: Marmiton (vincitore a Milano nel 2014 del Giulio Berlingieri), Anaking e Diplomata, autore di una incredibile striscia di nove successi consecutivi interrottasi proprio in occasione dell’ultima uscita, sulla carta sono i più pericolosi e rappresentano un severo test per i nostri Chiaromonte e High Master (rispettivamente secondo e terzo nella stringata edizione dello scorso anno) e per Notti Magiche, molto progredito in questa stagione. Il Premio Giulio Berlingieri Gr. 2 in siepi sui 3.600 metri, è l’esame di fine stagione per i saltatori di tre anni: la vittoria nel Criterium D’Autunno a Merano vale a Santo Cerro il ruolo di favorito, ma trattandosi di forze in divenire il risultato è tutt’altro che scontato: Golden Hello, Gunman e The Plough sono le pedine di Paolo Favero, Giacalmarbar, presentato da Franco Contu, e Hoi Hoi, carta di Raffaele Romano, hanno mostrato un consistente progresso nell’ultima comune uscita, mentre l’ospite Koenigin Mum è la carta in mano a Josef Vana. Anche se prive del prestigio attribuito dalla qualifica di corse di Gruppo, il Premio Lainate (steeple) e il Premio Ettore Tagliabue (siepi), le altre due prove in ostacoli del pomeriggio, hanno i loro motivi di interesse. E non è da meno il programma in piano, che prenderà il via con una sfida sui 1.200 metri in dirittura per cavalli di tre anni e oltre, e passando per il Premio Quaderna, Handicap Limitato sui 1.700 metri per cavalli di tre anni e oltre che ha in Brex Drago, restante sul quinto posto nel Premio Del Piazzale Gr. 3, il punto di riferimento, si concluderà con un handicap al quale è stata abbinata la scommessa Tris/Quartè/Quintè e che metterà a dura prova l’abilità degli appassionati: ai sedici concorrenti al via, sui 2.000 metri in pista media, il compito di chiudere in bellezza la stagione milanese.

Corsa nr. 1 – Premio Lainate – Steeple-chase Cond. – Metri 4.000
Chiusura spettacolare per l’Ippodromo di San Siro Galoppo, che saluta il suo 2016 con una giornata dove sono garantiti spettacolo ed emozioni. Si parte forte con il Lainate, condizionata di ottima categoria sui durissimi 4.000mt del tracciato in steeple chase  per i 4 anni ed oltre. Si ritrovano di fronte i protagonisti delle prove di preparazione nella stagione, con Mighty Mambo e Star Maker che sono parsi quelli più in palla, ma con BILLY SILVER che resta il più affascinante nonostante non corra dal terzo posto nel Grande Steeple Chase di Milano di sei mesi fa; ovviamente tutto dipenderà dalla sua effettiva condizione.

Corsa nr. 2 – Premio Ettore Tagliabue – Siepi Cond. – Metri 3.200
Restano di scena i saltatori per il Premio intitolato ad Ettore Tagliabue, tradizionale condizionata sul doppio miglio in siepi per i 4 anni ed oltre. Sono particolarmente temibili i due cechi compagni di allenamento Roman e LE CIRQUE, piaciuti moltissimo nei trial di preparazione e con il secondo citato che offre garanzie più solide. Occhio però, perché i battuti avranno verosimilmente affilato la loro forma, come già ha dimostrato Red Shirt e come ha soprattutto fatto intendere di poter fare Mishghar, elemento con cui tutti dovranno fare i conti.

Corsa nr. 3 – Premio Carlo Bascape’ – Handicap – Metri 12.00 p. dritta
La parte del programma in piano comincia con il Carlo Bascapè, handicappone per i velocisti di 3 anni ed oltre sui 1.200mt. Non si fa certo fatica a trovare delle opzioni, e tra queste convince in modo particolare VINCENT VEGA, che dopo aver corso alla grande nel Dubini si è fatto beffare con la curva a Firenze, tornando però ora nel suo habitat naturale. Se il terreno non sarà troppo faticoso Giogiobbo sarà un ospite molto velenoso e se Munfarrid e il regolarissimo Ilnassa sono altri nomi caldi, una citazione a parte la meritano anche Flemmatico e Raise The Bar.

Corsa nr. 4 – Premio Giulio Berlingieri – Siepi Gruppo 2 – Metri 3.600
Il pomeriggio entra nel vivo con il Giulio Berlingieri, gruppo 2 riservato ai giovani saltatori di 3 anni sul doppio miglio del percorso in siepi. Prova che non manca mai di fascino, e se la femmina ceca Koenigin Mum sarà pericolosissima, ci si orienta sui primi due del Criterium di Inverno di Merano, SANTO CERRO e Golden Hello, con la vigilia che impone di mantenere le gerarchie sviluppatesi quel giorno, ma ricordando che su questa pista diversa il ribaltone è da mettere in conto. Hoi Hoi e Giacalmarbar hanno corso in progresso nel Del Prato e possono assolutamente dire la loro.

Corsa nr. 5 – Gran Corsa Siepi di Milano – Siepi Gruppo 1 – Metri 4.000
Eccoci alla corsa tecnicamente clou della giornata, la Gran Corsa Siepi di Milano, gruppo 1 sui 4.000mt per i 4 anni ed oltre. Corsa tutta da vedere, con pole position per DIPLOMATA, che ha appena interrotto la sua pazzesca serie di nove vittorie di fila perdendo da quel Chicago che vinse qui l’anno scorso battendo Chiaromonte e High Master che ci saranno ancora a dar battaglia. Anaking e Notti Magiche saranno altri due seri pretendenti, e ovviamente nessuno si dimentica di Marmiton, a sua volta cattivissimo e a segno nel Berlingieri 2014.

Corsa nr. 6 – Premio Duomo di Milano – Handicap – Metri 1.400 p. media
Tocca ai 2 anni, che hanno a disposizione questa nursery di buona categoria sui 1.400mt con la curva di pista media. Ponza non a caso deve rendere chili a tutti dopo la vittoria al debutto confermata da un valido piazzamento in condizionata, ma più di lei intriga KOBAL KOLOR, che nel Castello Sforzesco ha corso meglio di quanto non dica il risultato e che in precedenza aveva vinto in nursery con una certa autorità. Il debuttante in perizia King Beauty ha tutte le carte in regola per farsi valere, mentre Beauty Rocks può subito fare bene con i nuovi colori.

Corsa nr. 7 – Premio Quaderna – Handicap Limitato – Metri 1.700 p. media
Tutto da vedere il Quaderna, Handicap Limitato sul miglio allungato di pista media per i 3 anni ed oltre. Decisamente elevato il tasso tecnico della contesa e anche se la tradizione in questo genere di corse non è favorevole per il top weight, BREX DRAGO si guadagna una nomination che il suo curriculum rende tanto solida quanto logica. Le alternative si sprecano visto che se Time To Choose sarà tra i più gettonati, il gioco dei pesi alimenta le speranze di Candiani Street e Roman Spectrum. Nabucco è un elemento a cui tutto deve calzare a pennello per vincere, ma l’ultima volta ha volato, e nessuno si stupirebbe di vedere a segno Carolwood Drive o Justice Well.

Corsa nr. 8 – Premio Unione Italiana Fantini – Handicap – Tris/Quartè/Quintè – Metri 2.000 p. media
L’ultima corsa del 2016 per San Siro Galoppo non poteva essere più spettacolare: un handicap di ottimo livello sul doppio chilometro di pista media per i 3 anni ed oltre, ovviamente valevole come Quintè. Pronostico ai limiti dell’impossibile, con una leggerissima preferenza per GREEN TWIST, che si presenta sulle ali di una forma a dir poco strepitosa, con terreno e steccato che sono altri dati a suo favore. Rossese e Cima Evolution gli sono finiti dietro in due occasioni separate ma entrambi con un po’ di sfortuna, e nel novero dei migliori non può non esserci il progressivo Mirto. I due compagni Familiar Destiny e Time Is Precious formano una scuderia agguerrita, e non può non stuzzicare Keplero allungato su questa distanza.
Arrivederci a marzo.