NEWS
La rientrante Durlindana sarà tra le protagoniste più attese nel Premio Germignaga HL (Foto De Nardin - Trenno)
Le corse di sabato a San Siro
1 Aprile 2017

Un sabato di qualità, quello proposto dall’ippodromo San Siro, con corse non affollate ma di notevole livello tecnico: esemplare in tal senso è la prova di apertura, un handicap limitato sui 1600 in pista media per femmine anziane in cui le cinque concorrenti al via, da Berneri a Malaspina, hanno tutte ambizioni di vittoria. L’altro Handicap Limitato del pomeriggio vedrà ancora protagoniste le femmine anziane: saranno in sei al via sulla distanza del doppio chilometro di pista media, con la rientrante Durlindana che merita un occhio di riguardo essendo la pedina di un team che ha iniziato la stagione a spron battuto. Pochi ma buoni anche nel Premio Guido Clerici, tradizionale condizionata sui 2000 metri in pista media riservata a cavalli di tre anni che potrebbero avere come target stagionale il Derby: Flight To Dubai è rientrato con un buon terzo posto e dei cinque al via è forse quello con la carta più solida ma anche i tre targati Botti (Bardelli, Chasedown e Cuore del Grago) e Cima da Conegliano hanno le loro carte  da mettere sul tavolo.
Il resto del programma è composto da due maiden sui 2000 metri per cavalli di tre anni divisi per sesso, e da una prova per amatori che spicca per numero di partenti (14) e si presenta all’insegna dell’incertezza.

Corsa nr. 1 – Premio Miss Gris – Handicap Limitato Femmine – M. 1.600 p. media
Sabato con campi ristretti e ma di qualità, proprio come la corsa che apre la giornata, il Premio intitolato alla campionessa Miss Gris, un Handicap Limitato per le femmine anziane sul miglio di pista media. Prova che resta molto intrigante, con LORENZETTA e Berneri che arrivano da un comune rientro romano in cui sono finite seconda e quarta, e con la dormelliana che guadagna anche i chili, facendo così pendere la bilancia dalla sua. Le toscane Sognando La Cometa e Beauty Of Art arrivano da una forma ben rodata in inverno, mentre Malaspina ha colpito a reclamare in Francia e può sfruttare il peso leggero.

Corsa nr. 2 – Premio Guido Clerici – Cond. – M. 2.000 p. media
Si comincia a respirare profumo di Derby con la tradizionale condizionata sul doppio chilometro di pista media per i 3 anni intitolata a Guido Clerici. Carta alla mano e per quello che si è visto, il migliore è FLIGHT TO DUBAI, atteso in progresso dopo il rientro in cui, logicamente, non era all’ultimo buco e stuzzicante allungato su questa distanza. Cima Da Conegliano dal canto suo non sta sbagliando niente e ha battuto un rivale che la volta dopo ha vinto facilmente la sua maiden, mentre Bardelli, Cuore Del Grago e Chasedown hanno a loro volta destato un certo interesse e possono tranquillamente vincere tutti e tre.

Corsa nr. 3 – Premio Germignaga – Handicap Limitato Femmine – M. 2.000 p. media
Tornano in azione le femmine anziane per un altro Handicap Limitato, ma questo sul doppio chilometro e che ricorda la vincitrice di Oaks Germignaga. Pesa molto la linea dell’Andred di metà dicembre, che pone di fatto sullo stesso piano Dratonta, Aury Touch e Naldina, finite rispettivamente seconda, terza e quarta non lontane l’una dall’altra e più o meno con gli stessi chili. A sparigliare le carte, oltre alla pista e al verosimile schema differente, ci può però essere DURLINDANA, in ascesa lo scorso anno e con la parabola che può continuare visto il pedigree, senza contare che il team di provenienza ha cominciato molto forte la stagione.

Corsa nr. 4 – Premio Razza Dormello Olgiata – Maiden Femmine – M. 2.000 p. media
Restano di scena le femmine, ma le giovani di 3 anni, impegnate in una maiden sul doppio chilometro di pista media. VENERE DI MILO e Keep The Moon hanno entrambe esordito molto bene ed entrambe verranno di certo avanti dopo aver assaggiato l’esperienza della pista, con la prima citata che si guadagna una lieve preferenza solo per aver corso sulla pista. Saemeridiana ha un po’ deluso alla seconda uscita ma può riscattarsi, e per un posto al sole c’è anche Funny But Schic. Vanno monitorate come sorprese la debuttante Ginger Snaps e Great Aventura, parsa molto verde all’esordio

Corsa nr. 5 – Premio Degli Amatori – Handicap Inv. G.R./Amazz. – M. 1.700 p. media
Tocca alle amazzoni e ai cavalieri, protagonisti di un affollato handicap sul miglio allungato di pista media. Inutile dire che una corsa come questa può riservare delle sorprese, ma la QUEEN TANGO che si è vista l’ultima volta può tranquillamente chiudere la partita, tenendo anche conto che è lecito aspettarsi un passo avanti dopo il rodaggio nelle gambe. Jak Du Lac è in cima alla scala dei pesi non a caso e sarà tra i più gettonati, ma pure Corona D’Arborea è uno da piani alti dopo la vittoria nettissima appena ottenuta a Varese. Citazioni a parte per la toscana Mariette, regolare e in forma, e Mister Iron, che invece è più alterno ma pericoloso se in giornata di luna buona.

Corsa nr. 6 – Premio Razza di Besnate – Maiden – M. 2.000 p. media
Il sabato da San Siro galoppo si chiude con la divisione al maschile della maiden sul chilometro di pista media per i 3 anni. Scenario pressoché identico alla divisione femminile, con un paio di elementi tra i quali pende la scelta alla luce di un’introduzione ampiamente incoraggiante, PIVOMAX, terzo nel Gardenghi, e Punch Drunk Love, e anche qui con la selezione che si spiega per il fatto di aver debuttato sulla pista e la distanza. Armadillo è tuttavia qualcosa di più di un semplice terzo incomodo dopo il validissimo rientro, e lo stesso Blarney Castle è ancora piuttosto inesperto ma il potenziale non gli manca.