NEWS
La vittoria di Sopran Sharp e Dario Vargiu nel Premio Unione Nazionale Fantini, dodici mesi fa (Foto De Nardin - Trenno)
Mercoledì a San Siro: Sopran Sharp ha il colpo in canna
13 Settembre 2016

Un “tranquillo” mercoledì, quello proposto da San Siro galoppo mentre già cresce l’attesa per il Premio Federico Tesio Gruppo 2 di domenica. Sei le corse in programma, con tre “reclamare” e altrettanti handicap che offrono largo spazio ai routinier, che sono pur sempre l’asse portante dell’ippica. Si apre con un confronto per i due anni impegnati sui 1.200 metri in pista dritta: Gold Flower ha vinto al debutto a giugno ma da allora non è più scesa in pista, il riferimento con Shirley Tango offre una linea non disprezzabile ma Grey Anita ha condizione più rodata e attenzione a Mad Mad Red che può mostrare ben altro volto dopo il debutto ed è accompagnata dalla fiducia del suo team. Nelle altre reclamare, fra tre anni sui 1.800 mt. un occhio di riguardo per Musica Classica che si era presentata benissimo giusto un anno fa a Firenze ma rientra da quella data, mentre nella prova per velocisti si prevede un match tra Sopran Sharp e Madame Barker.

Il trittico degli handicap è aperto da una prova sui 1.500 metri per cavalli di tre anni e oltre: Arkansas Slm e Uboldo forse preferibili al resto della compagnia, con un occhio di riguardo per Highdar ancora alla ricerca della sua dimensione sulle nostre piste. Si allunga ai 2.000 mt. nella prova successiva con Lady Oratorio e Corona D’Arborea che sulla forma varesina possono puntare al successo, Festa In Borgo che debutta in handicap e dovrebbe correre in progresso dopo il rientro e Fata Birichina che ci sta di categoria. In chiusura, sui 2.400 mt. occhi puntati su The Lone Wolf, reduce da un valido piazzamento meranese.

Corsa nr. 1 – Premio Fairyhouse – Reclamare – metri 1.200 p.dritta
Tranquillo infrasettimanale da San Siro, con partenza riservata ai 2 anni, che hanno a disposizione una reclamare sui 1.200mt. Si rivede GOLD FLOWER, che aveva già colpito al debutto nella categoria e su questa distanza, dimostrando pertanto una certa efficacia. Grey Anita si è comportata bene in estate e può dire la sua, mentre Vale The Billy prova d abbassare il tiro. Mina vagante Mad Mad Red. 

Corsa nr. 2 – Premio Crespi D’Adda – Reclamare – metri 1.800 p.circolare
Si resta a reclamare ma si allunga sui 1.800mt della pista circolare e sono di scena i giovani di 3 anni. Contesto molto accattivante per la categoria, con MUSICA CLASSICA che affascina più di tutti dopo aver colpito al debutto a Firenze (lo scorso anno, però) con estrema facilità. Lorqueen scende non poco di livello, e lo stesso dicasi di Mister Buzzword e Business Circle, che sono tutti al rientro, mentre Eledy e Cherie D’Arcadia si sono fatte onore a livelli più modesti ma sono in forma certificata.

Corsa nr. 3 – Premio Figino – Handicap – metri 1.500 p.circolare
Il primo handicap del giorno è di categoria ordinaria sui 1.500mt della pista circolare per i 3 anni ed oltre. Dopo aver consigliato di monitorare con la massima attenzione il mercato per eventuali movimenti sul top weight Highdar, si va con la forma solida recente proposta da ARKANSAS SLIM, che ha trovato finalmente la sua dimensione. Uboldo dal canto suo può riabilitarsi tornando su questa pista a lui più congeniale.

Corsa nr. 4 – Premio Vittuone – Handicap – metri 2.000 p.circolare
Handicap della stessa categoria della prova precedente e sempre aperto a tutti, ma si allunga sul doppio chilometro. Corona D’Arborea e LADY ORATORIO sono reduci da un’estate semplicemente ottima dove hanno vinto entrambi, ma la seconda citata pare messa un filo meglio, guadagnandosi la conseguente nomination. Fata Birichina è su distanza limite ma non può non contare, con Piccolagladiatrice, Inaspect e Rock My Soul che possono intervenire.

Corsa nr. 5 – Premio Triuggio – Reclamare – metri 1.200 p.dritta
La terza ed ultima reclamare prevista è questa sui 1.200mt per i velocisti di 3 anni ed oltre. Anche qui il livello medio è piuttosto alto, con SOPRAN SHARP che si declassa notevolmente con un prezzo di reclamazione che potrebbe essere appetitoso. La rivale dichiarata è Madame Barker, un’altra abituata a cimentarsi in contesti di un certo rilievo, ma sullo stesso piano, e con lo stesso commento da applicarsi, è Undermind.

Corsa nr. 6 – Premio Badile – Handicap – metri 2.400 p.circolare
Il mercoledì di San Siro si chiude con un handicap sul miglio e mezzo di ordinaria amministrazione per i giovani di 3 anni. Bella corsa, con la parte alta della perizia ben frequentata con scelta finale per THE LONE WOLF, elemento tardivo che sta venendo fuori ora e arriva da una piazza d’onore a Merano in una categoria migliore. I pericoli non mancheranno di certo, soprattutto Salvus e Maciste, ma anche Amelin ed Universal Soldier