Il penultimo appuntamento della riunione primavera-estate all’ippodromo di San Siro galoppo è di alto profilo: profilo garantito non solo dal Premio Primi Passi, Gruppo 3 sui 1.200 metri in pista dritta, che naturalmente è l’avvenimento di cartello, ma anche da un altro paio di prove che assicurano spettacolo e qualità al pomeriggio. Biz Power sarà l’osservato speciale della riunione, logica conseguenza di un debutto molto positivo e di una genealogia che induce a sognare in grande. Ma l’esame è “tosto”, con un Blu Marshall in crescita, un Penality devastante nelle sue sortite romane e con la tedesca di turno, Hargeisa, a segno nell’unica prova disputata e pronta a dare un altro dispiacere ai nostri portacolori. I due anni avranno a disposizione anche una maiden sui 1000 metri in pista dritta: si attende ad una prova più matura Dorkhel, che ha fatto vedere di possedere un buon potenziale, ma Freccia di Fuoco e Royal Game hanno affrontato contesti di buon livello e a loro volta hanno le carte in regola per centrare la prima vittoria.
Di livello tecnico elevato sono il Premio Piazzale dello Sport, Handicap Limitato sui 1600 metri in pista grande per cavalli di 4 anni, e il Premio Lombardia, Handicap Listed per 3 anni e oltre sulla selettiva distanza dei 2400 metri: nella prova sul miglio Clockwinder, con Umberto Rispoli in sella, può far valere la grande regolarità e la buona sistemazione al peso contro ottimi soggetti come Mujas, Azari, Ceffone e Changeling, mentre nella prova sulla distanza del miglio e mezzo Refuse To Bobbin dovrebbe trovare schema ideale per le sue caratteristiche. Chiusura in bellezza con il Premio Pozzo D’Adda, affollato handicap sui 1500 metri in pista grande per cavalli di tre anni che sarà valido come II Tris della domenica.
Corsa nr. 1 – Premio Ettore Bocconi – Hand. Inv. G.R. Am., metri 2.400 pista grande
Penultima giornata della stagione per San Siro Galoppo, che si preannuncia calda come la temperatura. Sono gli amatori ad aprire le danze con il prestigioso Premio intitolato ad Ettore Bocconi, che torna sul miglio e mezzo ed aperto anche ai 3 anni. Gruppetto di buonissimo livello e con valori sottili, e nella speranza che ci sia qualche temporale, TWILIGHT ZONE potrebbe farla sua. Atomic Law torna su distanza gradita e sarà un’avversaria ostica, al pari di Legat e Moschettiere.
Corsa nr. 2 – Premio Angera – Maiden, metri 1.000 pista dritta
I 2 anni sono i veri protagonisti del pomeriggio, e prima hanno a disposizione questa maiden sulla distanza minima. Freccia Di Fuoco non è ancora stata capace di mettere in corsa le potenzialità espresse in allenamento, ecco perché si va con DORKHEL, che ha pagato caro dazio all’inesperienza in un debutto in cui ha comunque dimostrato di avere dei buoni mezzi. Attenzione anche a Royal Game, che non ha demeritato nel Bimbi.
Corsa nr. 3 – Premio Piazzale dello Sport – Handicap Limitato, metri 1.600 pista grande
Livello certamente elevato per questo Handicap Limitato sul miglio di pista grande per gli anziani, un gran bella corsa dall’esito molto incerto. CLOCKWINDER potrebbe essere il nome giusto, dati la grande regolarità e il peso abbordabile. Ceffone dal canto suo sta andando come un treno, ma pure Sufranel non sta scherzando affatto. Gli stessi Mujas, Changeling e Musicante Di Breme sono tutti in forma, e se Grand Oriente è un’incognita dopo il rientro, Azari gradirà il terreno rassodato.
Corsa nr. 4 – Premio Primi Passi – Gruppo 3, metri 1.200 pista dritta
Eccoci al grande clou, il Primi Passi, tradizionale gruppo 3 sui 1.200mt che rappresenta la primissima selezione per la generazione più giovane. Dalla Germania arriva Hargeisa, che ha vinto al debutto in una buona maiden di Baden Baden e fa senza dubbio paura, ma il BIZ POWER che si è visto nel suo di vittorioso esordio, è senza dubbio un elemento potenzialmente importante. Blu Marshall gli è finito ben dietro nell’occasione, ma la sua crescita successiva è stata notevole, e ovviamente nessuno si dimentica di Penalty, a dir poco terrificante nel Giubilo.
Corsa nr. 5 – Premio Lombardia – Handicap Listed, metri 2.400 pista grande
Si resta a livello top con il Lombardia, Handicap Listed sul miglio e mezzo per i 3 anni ed oltre. Anche qui non manca nulla, tecnica, equilibrio e spettacolo assicurato, con i primi due dell’Arno, Mickai e Bharuch che sono da piani alti, e con loro anche Cospirator, che quel giorno andò male, ma che si è subito rifatto la volta dopo proprio sul miglio e mezzo. La scelta finale però, sia pur sottile, cade su REFUSE TO BOBBIN, piaciuto molto nel D’Alessio e che qui troverà lo schema giusto per rendere al meglio. Velenosa anche la chance del giovane bottom weight Troublemaker.
Corsa nr. 6 – Premio Pozzo D’Adda – Handicap, metri 1.500 pista grande
La bellissima giornata di corse all’ippodromo di San Siro si chiude in bellezza con questo handicap affollatissimo per i 3 anni sui 1.500mt valevole come Tris Straordinaria. Quasi impossibile stilare un pronostico in una corsa dove conterà molto anche il fattore fortuna, con un tentativo di nomination per SALIMBENI, che ha trovato la forma giusta e che l’ultima volta ha vinto come un piccolo fenomeno, il che autorizza eccome i propositi di bis. Furia Buia, Butter And Jam e Le Green Cest Chic hanno riferimenti comuni e ci stanno, ma pure Inchbald, Ridente e il debuttante in handicap Carbone possono dire la loro.