NEWS
Arrivo isolato per Kaspersky e Umberto Rispoli nel Premio Carlo Vittadini (Gruppo 2) - Foto De Nardin - Trenno
San Siro: le corse di domenica 25 settembre
24 Settembre 2016

Corsa nr. 1 – Premio Parabiago – Handicap, 1.500 metri

La grande domenica di San Siro parte con il primo dei due handicap del pomeriggio, quello sui 1.500mt di pista grande per i 3 anni ed oltre di buona categoria. Corsa molto incerta, come tutti gli handicap che si rispettano, con una lieve preferenza che si accorda a MALASPINA, che si questa distanza e questo steccato può gestire le cose arrivando fino in fondo. Dream Spirit e Keplero la seguono sia nella perizia che nella valutazione, ma i pericoli arriveranno anche dal fondo, con Campane Di Fano e Thewaythewindblows.

Corsa nr. 2 – Premio Vittorio Riva – Listed race, 1.500 metri

Si entra già nel vivo della giornata con il Vittorio Riva, tradizionale listed di preparazione per il Gran Criterium sui 1.500mt di pista media per i puledri di 2 anni. Campo rispetto ai minimi termini, dove non si può prescindere da BIZ POWER, nettamente il migliore in campo dopo la piazza d’onore del Primi Passi e il validissimo quarto posto nel Cabourg a Deauville, e soprattutto molto atteso alla sua prima esperienza con la curva. Trust In Me sta crescendo corsa dopo corsa, mentre ci si aspetta un passo avanti dal debutto da parte di Sopran Dulanna.

Corsa nr. 3 – Premio Criterium Nazionale – Listed race, 1.200 metri

Resta di scena la generazione più giovane per il Criterium Nazionale, listed per i velocisti sui 1.200mt. Prova molto interessante, con Penalty che resta il migliore in campo per quel che si è visto finora e che farà senza dubbio la sua parte, ma con la suggestione e il fascino che giocano tutti a favore de L’INCREDIBILE, semplicemente terrificante nel suo vittorioso debutto e con margini e potenzialità tutti da scoprire. Non finisce qui perché Sopran Verne arriva da un’ottima piazza d’onore nell’Eupili, con Dorkhel e Solarolo che non hanno nulla da perdere.

Corsa nr. 4 – Premio Marchese Ippolito Fassati di Balzol – Listed race, 1.800 metri

La terza listed prevista è quella intitolata al Marchese Ippolito Fassati, prevista sui 1.800mt di pista grande per i giovani di 3 anni. È sbagliato parlare di match, ma PEREGO e Voice Of Love alla vigilia paiono un mezzo gradino sopra gli altri in una sorta di rivincita del Castellini, con il vincitore di quel giorno che può replicare la sorpresa. Da Roma sale un Don Aurelio molto insidioso e pure Poeta Diletto può assolutamente dire la sua, trovando un compito meno duro, con lo stesso Nice Name atteso in progresso.

Corsa nr. 5 – Premio Vittorio Di Capua – Gruppo 1, 1.600 metri
Eccoci al grande clou, il Vittorio di Capua, gruppo 1 sul miglio di pista grande per i 3 anni ed oltre. Edizione molto bella, sotto tutti i punti di vista, internazionale ed altamente competitiva, e senza campanilismo si concede la nomination a KASPERSKY, forse mai così forte come quest’anno come ha dimostrato in maniera eccezionale vincendo in gruppo 2 a Düsseldorf in estate, e con il vantaggio di conoscere già la pista rispetto agli invaders. L’inglese Jallota è il più titolato tra questi ed è piaciuto molto nel successo nel Prix du Pin, ma pure i francesi Waikika e Maximum Aurelius arrivano supportati da buona carta, senza dimenticare che il tedesco Diplomat ha vinto in primavera il Premio Presidente della Repubblica a Capannelle.

Corsa nr. 6 – Premio Elena e Sergio Cumani – Gruppo 3 – Corsa Tris straordinaria, 1.600 metri

Semplicemente super l’edizione dell’Elena e Sergio Cumani, gruppo 3 per le femmine di 3 anni ed oltre sul miglio di pista grande. Super non solo per l’elevato numero di partenti, ma anche per l’aspetto squisitamente tecnico, con la 3 anni tedesca DYNAMIC LIPS, terza delle Ghinee locali, che potrebbe mettere tutte d’accordo sulla scorta di quello che ha già fatto vedere e su quello che può ulteriormente migliorare. La francese Okana è da valutare sullo stesso piano dopo la prestazione in progresso nel La Porte ed altrettanto pericolosa sarà Signora Queen, in chiara ascesa. Godolphin ha supplementato Show Day, e se Calantha e Bastille hanno già colpito in listed qui da noi, Rosebay è un’altra con cui dover fare i conti.

Corsa nr. 7  – Premio Ortles – Handicap, 2.400 metri

Lo splendido pomeriggio di corse all’ippodromo di San Siro Galoppo si chiude in maniera speculare rispetto all’apertura, con un handicap di pari categoria ma riservato ai fondisti di 3 anni ed oltre sul miglio e mezzo di pista grande. Non si fa certo fatica a trovare gente in forma, con voto finale per FRENCH ALPS, rientrato già bene ed atteso ad un bel passo avanti. Suederosu porta un ovvio top weight ma il declassamento è evidente, con citazioni a parte anche per Punta Di Diamante, Cedregh e Relco Germany, senza escludere altri inserimenti.