Ultimo convegno di corse a La Maura prima della pausa estiva. Sette le prove in programma con i tre anni che avranno a disposizione la moneta più ricca del pomeriggio, il Premio Amity Lb, sulla distanza dei 1.650 metri. Fari puntati su Uno dei Bar, falloso nel recente tentativo nel Gran Premio Nazionale ma assolutamente impressionante la volta precedente, alla prima uscita per il training di Alex Gocciadoro: il portacolori della scuderia 4 AB dovrà superare lo scoglio del pessimo numero di avvio e l’opposizione di rivali agguerriti, primo fra tutti Uisconsin Vol che a sua volta è piaciuto molto alla prima in versione Baroncini e gode di sistemazione favorevole. Ad aprire il pomeriggio una interessante prova ad handicap per anziani, sulla distanza dei 2700 metri: Revillon sembra il più attrezzato tra i penalizzati, ma in sede di pronostico si fanno preferire i soggetti del primo nastro, con Saba del Ronco, in gran forma e con Bellei ai comandi, che si guadagna la prima nomination nei confronti di Moriondo, atteso in progresso dopo la già buona prova di rientro. I tre anni saranno protagonisti anche nel Premio Bluam Lb: lo svedese Midnight Dreamer si è presentato sulla pista con la vittoria nella eliminatoria della Breeders Course e pertanto sarà lo scontato favorito della prova.
Per i gentlemen infine da segnalare la prova valida per il Trofeo delle Regioni: Sky Max è da verificare nell’avvio tra i nastri ma per qualità e sistemazione al primo nastro è la base della corsa.
Corsa nr. 1 – Premio Buskar Gual – Invito, metri 2.700/2.720
Saba del Ronco è reduce da quattro successi a seguire, va come un treno e non ha problemi di nastri e distanza: netta favorita. Moriondo dopo il rientro sarà avversario da prendere con le molle, specie se riuscisse a girare al comando. Revillon a 20 metri è un bel piazzato, il miglior Rotary Club avrebbe pure lui molto da dire, mentre pare dura per il comunque in forma Saimon Barboi. Occhio tornando davanti a Roger Op.
Corsa nr. 2 – Premio Bluam Lb – Invito, metri 1.650
Midnight Dreamer si è presentato alla grande nell’eliminatoria della Breeders Course per cui sarà un favorito pressoché obbligato. Umbral Ferm sulla pista l’ultima volta ha perso la camminata ai 300 conclusivi, ma è soggetto di gamba che conta anche dall’otto. Uragan Kronos dopo alcune vittorie si è un po’ perso, specie meccanicamente, seguitelo sgambare. Uronometra non va esclusa mentre i primi quattro dello schieramento paiono inferiori.
Corsa nr. 3 – Premio A Prestige – Cond., metri 1.650
Tesauro ha volato al rientro, l’idea è che sfondi e corra intorno all’1.57, forse meno, di conseguenza ha primissima chance di confermarsi. Tanti i rivali corposi: Thetis Moon parte altrettanto forte e potrebbe seguirlo sul percorso, Taylor Roc dovrà andare di fuori ma è al top ed ha passo e grinta, Today Winner Font nella versione Gocciadoro pare senza dubbio migliorato, Tommy dei Ronchi parte piano ma va forte, va però detto che finora ha fatto meno di quel che si pensasse.
Corsa nr. 4 – Premio Dalme del Pino – Trofeo delle Regioni – Recl. Gentlemen, metri 1.650/1.670
Sky Max va verificato nella giravolta ma partendo giusto con questa sistemazione è per forza di cose il punto di riferimento. Main Event ha perso incisività con gli anni ma è regolare e resta bene in corsa. Ravel Ek torna in pista a quattro giorni di distanza, martedì ha stracorso dopo aver regalato non meno di 50 metri sulla prima curva, Olympian Warning non può essere esclusa, così come Paris Giampè, a segno a 40 contro 1 venerdì e con 20 metri di margine rispetto a Ravel Ek stavolta, occhio…
Corsa nr. 5 – Premio Amity Lb – Cond., metri 1.650
Uno dei Bar torna in pista dopo l’errore dell’Europa, ovvio concedergli prima chance, pur sapendo che il numero è terribile e che quindi in avvio dovrà accontentarsi. Uisconsis Vol ha vinto facile alla prima con il training di Baroncini, dovrebbe poter correre ancora da leader con chance plausibile. Ultra Mark è al top, alza un filo il tiro ma ci sta ancora, così come ci stanno i regolari Utrillo Bi e Union Op, però alle prese con avversari più tosti di quelli cui sono abituati.
Corsa nr. 6 – Premio Clap Black Jet – Cond., metri 1.650
Dopo il rientro torinese è passato un altro mese, comunque Sahara Tes nel contesto può reggere il ruolo di favorita e cercare il classico coast to coast. Sire del Rio ha numero ostico ma forma a freccia in su e possiede 400 metri cattivi. Occhio a Salvador di Ruggi, alla prima per Rizzo e quindi possibile veleno. Spineda può piazzarsi di posizione, Principe di Fuoco e Solitario non sono fuori corsa.
Corsa nr. 7 – Premio Careca – Cond., metri 1.650
Ultima corsa prima della pausa estiva, ed è un bel rebus. Unlimited Cr cerca il tre su tre, magari sfondando in fretta. Unique Rek parte il giusto ma ha fatto vedere buona gamba nelle due corse disputate. Martens presenta Urtica Jet, in pole e con Andreghetti in sulky, sarà meglio non sottovalutarla. Une di Nando rientra ma aveva fatto vedere di saper muovere le gambe. Uni Lest può essere tutto o niente, Ursulast aveva iniziato bene la carriera poi si è un po’ persa.